
Tradizionale
Enogastronomico
Melanzane Ripiene: la ricetta di agosto che profuma di tradizione
07.08.25
a cura di
Agosto, in Calabria, è un mese di profumi intensi, di pranzi all’ombra delle verande e di ricette tramandate di generazione in generazione. Tra le preparazioni che meglio rappresentano l’anima della cucina calabrese in questo periodo, spiccano le melanzane ripiene (in dialetto spesso chiamate mulinciane chine), un piatto povero solo all’apparenza, ricco di gusto e storia.
La melanzana è la protagonista assoluta dell’estate calabrese. Coltivata nei terreni assolati dell'entroterra e lungo la costa, questa verdura trova la sua massima espressione in piatti semplici ma decisi, proprio come il carattere della Calabria.
Le melanzane ripiene alla calabrese sono un piatto che varia di casa in casa: ogni famiglia ha la sua versione, con segreti tramandati oralmente. Ma la base è quasi sempre uguale: melanzane svuotate, farcite con un impasto ricco e saporito, poi cotte al forno o in padella, spesso accompagnate da sugo di pomodoro fresco.
La ricetta è semplice e veloce: si tagliano le melanzane a metà, si svuotano e si lasciano sotto sale per togliere l’amaro. La polpa si cuoce in padella con aglio e olio, poi si mescola con mollica di pane, uova, pecorino, prezzemolo e spezie. Le melanzane si farciscono con questo impasto, si coprono con salsa di pomodoro e si cuociono in forno a 180°C per circa 40 minuti, finché risultano morbide e gratinate.
Le melanzane ripiene sono buone sia calde che a temperatura ambiente. Anzi, come molti piatti della tradizione mediterranea, il giorno dopo sono ancora più gustose, perché i sapori si amalgamano meglio.
Sono ideali come secondo piatto, ma anche come piatto unico, accompagnate da pane casereccio e vino rosso.
Non solo un piatto, le melanzane ripiene sono un racconto di famiglia, una domenica d’estate a casa dei nonni, un ritorno alle origini, un sapore che racconta storie.