Avventuroso

Wild

Divertente

Ferragosto in montagna tra griglia, parchi avventura e attività artistiche all’aperto

05.08.25

a cura di

Nella stagione estiva la Calabria diventa una delle mete più ambite del nostro paese: luogo perfetto per gli amanti del mare ma anche per coloro che preferiscono la montagna. E la giornata più importante di tutto il periodo, Ferragosto, lascia una moltitudine di attività da poter svolgere sia sulle nostre spiagge che tra le montagne della Sila o del Pollino.

Ma quali sono le attività più gettonate del Ferragosto in montagna in Calabria?

L’attività per eccellenza preferita dai calabresi è la tipica grigliata nei boschi sia della Sila che del Pollino: i luoghi più famosi in questo caso sono Camigliatello Silano, Lorica e Villaggio Mancuso. L’itinerario di famiglie e gruppi di amici parte di solito con un’escursione o una lunga passeggiata tra i boschi per poi spostarsi in una delle tante aree attrezzate di tavoli e barbecue presenti nei boschi per la consueta grigliata del pranzo di Ferragosto. Per chi visita la Sila e trascorre il Ferragosto in prossimità del lago sono diverse anche le attività promosse in acqua come il girò in pedalò, o il giro in quad tra i boschi.

Oltre alla consueta grigliata in montagna, spesso soprattutto comitive di amici organizzano il pernottamento in tenda già dalla sera precedente, sia per prendere i posti migliori in vista della grigliata sia per vivere un’esperienza ancora più particolare a contatto con la natura. Le aree più gettonate in questo caso sono quelle delle Serre Calabresi e iniziano nel tardo pomeriggio della giornata precedente, quindi 14 agosto, con cena al sacco, notte in tenda sotto le stelle e risveglio alle prime luci per godersi al massimo la giornata.

Chi invece non ama particolarmente stare dietro alla griglia a Ferragosto, preferisce passare la giornata in una delle tante feste e sagre organizzate in tutta la nostra regione. Feste tradizionali, musica folk, tarantelle e cibo tipico per coloro che vogliono festeggiare tra la tradizione e la musica il 15 agosto ma senza rinunciare alla natura e al fresco.

Per chi, infine, sceglie il totale relax e non ama doversi organizzare, tantissimi agriturismi di montagna, per Ferragosto, organizzano menù fissi da poter gustare in mezzo alla natura con prodotti tipici, musica dal vivo e attività pomeridiane. Un’attività adatta soprattutto alle famiglie che vogliono far trascorrere tempo in natura ai più piccoli, a contatto anche con gli animali, senza dover organizzare in dettaglio la giornata e godendosi le attività offerte dalle varie strutture.

Restano molto gettonati anche i parchi avventura. Orme nel Parco a Zagarise, Silavventura a Lorica e Adrenalina Verde a Gambarie offrono arrampicate sugli alberi, zip-line, ponti tibetani e pareti artificiali, oltre a diverse aree pic-nic nelle quali effettuare la pausa pranzo con parenti e amici.

Attività meno popolari ma comunque adatte a gruppi di amici e famiglie per la giornata di Ferragosto sono ad esempio attività artistiche nella natura, come pittura, fotografia o scrittura, sedute di yoga e meditazione tra gli alberi, oppure lunghe escursioni di 3-6 ore con pranzo finale in rifugio o area pic-nic.