
10.02.25
a cura di
Redazione
Rilassante
Romantico
Instagrammabile
San Valentino in sei tappe
Calabria romantica: mare, borghi e leggend ed'amore
C'è una terra dove l’amore si mescola al profumo del mare e ai sussurri del vento tra i borghi antichi. Una terra dove le onde raccontano storie di passioni senza tempo e le montagne custodiscono promesse eterne.
La Calabria, con i suoi panorami incantati e i suoi angoli segreti, è il rifugio perfetto per chi desidera vivere un San Valentino indimenticabile. Dalle scogliere baciate dal sole di Tropea ai vicoli silenziosi di Altomonte, ogni angolo di questa regione è una dichiarazione d’amore, pronta ad accogliere gli innamorati in cerca di magia.
Se stai pensando a come trascorrere il tuo San Valentino in questa regione, ecco alcune delle destinazioni più suggestive da non perdere.
1. Belvedere Marittimo e le reliquie di San Valentino
Pochi sanno che a Belvedere Marittimo, sulla costa tirrenica cosentina, sono custodite le reliquie di San Valentino. Nel 1710, un'ampolla contenente sangue e frammenti ossei del santo fu donata al convento locale. La chiesa del convento, meta di pellegrinaggi, è oggi un luogo simbolico dove le coppie possono rendere omaggio al patrono degli innamorati, vivendo un'esperienza spirituale e romantica unica.
2. Bova e la Grotta degli Innamorati
Nel cuore dell'area grecanica, Bova è un borgo che incanta con la sua tradizione e la sua storia. Una delle sue principali attrazioni per le coppie è la Grotta degli Innamorati, situata ai piedi dei ruderi del castello normanno. La vista mozzafiato sulle montagne dell'Aspromonte e sulla Fiumara dell'Amendolea, che scende verso il mare, rende questo luogo il contesto ideale per giurarsi amore eterno in un'atmosfera senza tempo.
3. Acri e la “Zona Romantica”
Se desideri un'esperienza davvero unica per San Valentino, Acri è il posto giusto. Il comune ha creato una "Zona Romantica" completamente decorata con luci e cuori, dove l’atmosfera magica invita le coppie a celebrare il proprio amore. Qui, è quasi un obbligo scambiarsi un bacio sotto la luce soffusa delle decorazioni, creando ricordi che dureranno per sempre.
4. Scilla e Chianalea
Scilla, uno dei borghi più affascinanti della Calabria, è legato al mito di Ulisse, ed è il luogo ideale per vivere una storia d'amore. Il quartiere di Chianalea, con le sue case colorate che si affacciano direttamente sul mare e le sue viuzze pittoresche, crea una cornice perfetta per una passeggiata romantica al tramonto, immersi in un’atmosfera magica e senza tempo.
5. Tropea
Tropea è una delle mete più celebri della Calabria, conosciuta come la "Perla del Tirreno" per le sue spiagge incantevoli e le acque cristalline. Passeggiando tra i vicoli caratteristici del centro storico e godendo delle terrazze panoramiche sul mare, le coppie possono vivere un San Valentino da sogno, magari con una cena romantica vista mare, per un’esperienza che rimarrà nel cuore.
6. Altomonte
Inserito tra i borghi più belli d'Italia, Altomonte affascina con il suo centro storico medievale, le chiese antiche e i panorami sulle colline circostanti. Altomonte è il posto ideale per chi cerca tranquillità, bellezza e un’atmosfera romantica fuori dal tempo. Perfetto per passeggiare mano nella mano tra le stradine acciottolate, immergendosi nella serenità e nella storia del luogo.