Giganti della Sila
Sull’altipiano della Sila si conservano alberi alti fino a 45 metri, dal tronco largo 2 e dall’età straordinaria di 350 anni, testimoni delle antiche selve silane. Un bosco ultracentenario con oltre 60 esemplari di pini larici e aceri montani piantati nel Seicento dai Baroni Mollo, proprietari del vicino Casino, donato al FAI nel 2016. La selva fu sfruttata nei secoli dai pastori per estrarre dai tronchi una resina infiammabile come la pece. Passeggiare in mezzo a questo prodigio di indubbia spettacolarità suscita meraviglia e ammirazione.
MAPPA

Non perdere la rotta

Località Croce di Magara Spezzano della Sila (CS)
I Giganti della Sila sono un maestoso bosco secolare situato sull'altipiano della Sila, nel cuore della Calabria. Questo straordinario luogo, unico nel suo genere, ospita oltre 60 imponenti alberi, tra cui pini larici e aceri montani, che raggiungono altezze fino a 45 metri e hanno un'età straordinaria di circa 350 anni. Questi alberi, piantati nel Seicento dai Baroni Mollo, sono testimoni viventi delle antiche selve silane e rappresentano un patrimonio storico-naturale di enorme valore.
Nel corso dei secoli, il bosco è stato oggetto di sfruttamento, soprattutto per l'estrazione della resina dai tronchi, utilizzata come pece. Tuttavia, grazie a interventi di tutela e conservazione, questo angolo di natura è stato preservato dalle minacce di abbattimento. Durante la Seconda Guerra Mondiale, i terreni furono espropriati e successivamente reintegrati nel patrimonio forestale dello Stato, dando vita all'attuale Riserva Naturale Guidata Biogenetica.
Oggi, il FAI (Fondo Ambiente Italiano), a cui è stata affidata la gestione del bosco nel 2016, garantisce l'apertura al pubblico di questo luogo incantato, permettendo ai visitatori di passeggiare tra questi patriarchi della natura e di ammirare un ambiente che è rimasto intatto per secoli. Il FAI si impegna anche a restaurare l'antico Casino Mollo, un edificio storico nelle vicinanze, che diventerà un centro dedicato alla storia e alla cultura di questo paesaggio rurale calabrese.
Visitare i Giganti della Sila è un'esperienza che suscita meraviglia e ammirazione, offrendo una rara opportunità di connettersi con la natura in un ambiente di straordinaria bellezza e tranquillità.