PUNTI DI INTERESSE

Scopri la Calabria
<p>Le sue origini affondano tra storia e leggenda: fondato probabilmente da profughi longobardi o bizantini intorno all’VIII secolo, il borgo venne ricostruito nel XVII secolo dopo il terremoto del 1638, mantenendo la caratteristica struttura a forma di croce intorno alla “Chiata” .</p><p>Il cuore storico si anima tra antiche chiese — come la Matrice dei Santi Pietro e Paolo, l’Immacolata, Sant’Antonio con il suo convento — che custodiscono opere seicentesche e barocche . La piazza centrale, con il monumento ai Caduti opera di Duilio Cambellotti, ospita ogni anno celebrazioni solenni, in particolare il 4 novembre .</p><p>Grimaldi offre anche una natura generosa, tra castagneti secolari, pinete profumate e un grazioso laghetto con area picnic, ideali per escursioni e giornate all'aria aperta . A questo si aggiungono gustosa tradizione gastronomica e leggende antiche, come quella delle streghe sui noci e il tesoro del monte Santa Lucerna, che infondono al borgo un fascino misterioso e unico. </p><p>Compatto, autentico e accogliente, Grimaldi è una perla della Calabria da scoprire: tra storia, natura, fede popolare e cucina casalinga.</p>