05.12.24

a cura di 

Redazione

Naturalistico

Rilassante

Familiare

Il Parco della Biodiversità Mediterranea

Estendendosi su una vasta area di quasi 60 ettari, questo splendido polmone verde della città di Catanzaro è diviso in due distinte zone, offrendo una varietà di esperienze e attività per tutte le età e interessi.

La prima area del parco accoglie un incantevole giardino pubblico attrezzato, dove famiglie e amici possono godere di momenti di relax e svago immersi nella natura. Qui, i più piccoli possono divertirsi nelle numerose aree giochi tematiche, tra cui il suggestivo "Parco dei Folletti", caratterizzato da un castello in legno e giochi avventurosi come ponti tibetani e scivoli gommosi.

Per gli amanti dello sport e del movimento, il Parco offre una vasta gamma di opportunità: dalle stazioni di fitness e campetti da gioco, ai sentieri perfetti per il footing e la mountain bike. Nella suggestiva Valle dei Mulini, gli appassionati di equitazione possono vivere emozionanti avventure presso il grande centro ippico, immerso nella bellezza naturale del paesaggio.

Ma il Parco della Biodiversità Mediterranea non è solo un luogo per l'attività fisica e il divertimento: offre anche spazi per il relax e il ristoro. Le piazzole di sosta e le aree picnic permettono ai visitatori di godere di piacevoli pause all'ombra degli alberi, mentre i bar e i ristoranti presenti nel parco offrono deliziosi momenti di gusto e convivialità.

Inoltre, il parco vanta un'offerta culturale ricca e stimolante. Il Parco Internazionale della Scultura ospita una straordinaria collezione di opere contemporanee, mentre il MUSMI, Museo Storico Militare, racconta la storia della regione attraverso suggestivi allestimenti museali. Per gli amanti della musica e del teatro, l'anfiteatro in pietra è il luogo ideale per godere di emozionanti rassegne estive.

Ma ciò che rende il Parco della Biodiversità Mediterranea ancora più speciale è l'attenzione dedicata alla tutela dell'ambiente e della fauna selvatica. Il Centro Recupero Animali Selvatici (CRAS) offre cure specializzate agli animali feriti, contribuendo attivamente alla conservazione della biodiversità locale.

Infine, nel parco non manca una dimensione culturale di ampio respiro, rappresentata da un museo storico-militare, il MUSMI (Museo Storico Militare “Brigata Catanzaro”) e da una prestigiosa raccolta open air di arte contemporanea: installazioni di Dennis Oppenheim (Electric Kisses), Tony Cragg (Cast glance), Jan Fabre (De man de wolken meet / L’uomo che misura le nuvole), Mimmo Paladino (Testimoni), sette sculture in ferro del ciclo Time Horizon di Antony Gormley, una betoniera di Wim Delvoye; Totem, ovvero la rappresentazione del personaggio Darth Vader, di Marc Quinn; un dittico in bronzo dipinto di Stephan Balkenhol raffigurante un uomo e una ballerina.

Molto più di un semplice parco urbano, il Parco della Biodiversità Mediterranea è un luogo magico dove natura, cultura e divertimento si fondono armoniosamente, offrendo un'esperienza indimenticabile per tutti coloro che scelgono di esplorarlo.