
Culturale
Artistico
Creativo
Primavera dei Teatri: 25 anni di cultura e teatro a Castrovillari
08.08.25
a cura di
Ogni anno Castrovillari, nel cuore del Pollino, si trasforma in un centro di ricerca e sperimentazione teatrale con “Primavera dei Teatri”, il festival dedicato alle nuove scritture sceniche, che nel 2025 ha raggiunto la sua 25ª edizione. Un traguardo che racconta un percorso coerente, visionario e sempre aperto all’innovazione.
Fondato nel 1999 da Dario De Luca, Saverio La Ruina e Settimio Pisano della compagnia Scena Verticale, il festival ha costruito nel tempo un’identità riconoscibile, portando a Castrovillari voci emergenti, linguaggi contemporanei e pensieri in evoluzione. Oggi è un punto di riferimento per il teatro italiano che guarda al presente con urgenza e profondità.
Primavera dei Teatri non si limita ai palcoscenici, coinvolge l’intera città. Chiostri, vicoli, cortili e spazi urbani diventano luoghi di creazione e relazione, in un dialogo continuo tra artisti, pubblico e territorio. Ogni sera, spettatori da tutta Italia popolano Castrovillari, attratti da un programma che punta alla qualità e alla sperimentazione.
Il festival contribuisce in modo concreto allo sviluppo culturale e sociale dell’area, creando connessioni internazionali, attivando coproduzioni con istituzioni italiane di rilievo e valorizzando una rete di partenariati che ne amplificano l’impatto. Dalla prima edizione riceve il sostegno del Ministero della Cultura.
Primavera dei Teatri non è solo per gli addetti ai lavori. È uno spazio aperto, accessibile, dove il teatro diventa esperienza e riflessione. Ogni spettacolo, ogni incontro, ogni camminata tra le vie della città è un’occasione per osservare il mondo da un’altra prospettiva.