Naturalistico

Panoramico

Instagrammabile

Le spiagge che devi assolutamente vedere se visiti la Calabria: tra veterane e nuove chicche

24.07.25

a cura di

I paesaggi estivi offerti dalla Calabria sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo oltre ad essere visitati ogni anno da turisti italiani e non solo.

Le acque cristalline della costa degli Dei della provincia di Vibo Valentia, le spiagge immerse nei paesaggi storici della costa dei saraceni di Crotone e i panorami caratteristici di Chianalea e Scilla sono solo alcuni dei tratti di costa calabrese degni di nota.

Tra i grandi nomi delle mete più apprezzate, spiccano anche delle novità che, negli ultimi anni, sono riuscite a guadagnarsi anche il riconoscimento di “Bandiera blu”.

Il viaggio tra le più belle spiagge della Calabria, da visitare almeno una volta, parte da “Le Castella” a Isola Capo Rizzuto in provincia di Crotone. La spiaggia sottile dorata si incontra con le acque cristalline del mar Ionio che la rendono una delle mete più amate dai turisti. Ciò che rende il paesaggio di “Le Castella” così unico, tanto da conferirle il nome, è il Castello Aragonese collegato alla spiaggia da un piccolo lembo di terra. Un esempio di come storia e natura si incontrano creando un paesaggio unico e suggestivo.

Restando nella costa ionica, amatissima dai turisti è anche la spiaggia di Soverato, per l’enorme quantità di servizi che offre sia nella vita diurna che quella notturna, tale da renderla meta d’eccellenza per i turisti soprattutto locali di giorno, e meta preferita dai più giovani per la notte. La Baia dell’Ippocampo è il tratto più famoso del posto e prende il suo nome dal cavalluccio marino, largamente presente nella zona e specie protetta da diverse convenzioni internazionali come la CITES.

Spostandoci nell’estremo sud della costa tirrenica, troviamo uno dei borghi costieri più amati dai visitatori: Scilla. Il borgo, che si affaccia sullo stretto di Messina, fa da sfondo alla spiaggia piccola ma suggestiva posizionata ai piedi del castello Ruffo, realizzato presumibilmente nel V secolo a.C., al quale si accedeva anticamente grazie ad un ponte levatoio fatto oggi di pietra. Il litorale offre acque cristalline e limpide che rendono il luogo ideale per coloro che amano le immersioni. Necessita di una visita anche Chianalea, conosciuta come la “Piccola Venezia del Sud”, caratterizzata da abitazioni costruite in mare e ristoranti e bar su palafitte.

Più su, tra le spiagge della Costa degli Dei, emerge la cosiddetta “Perla del Mediterraneo”, Tropea. La spiaggia bianca e le sue acque turchesi e verde smeraldo, ne fanno un luogo inconfondibile oltre che tra le spiagge più famose di tutta Italia. Il Santuario di Santa Maria dell’Isola rende il panorama ancora più unico, arroccato su un promontorio a picco sul mare.

Poco distante da Tropea scorgiamo Parghelia, con la sua “Spiaggia di Michelino”, perfetta per chi cerca un angolo di relax nella natura, famosa per i 200 scalini che collegano la spiaggia con la zona residenziale ricca di strutture ricettive, ristoranti e gelaterie. L’acqua cristallina si mescola agli scogli e alla fauna, che fa da sfondo alla spiaggia, rendendo Parghelia una delle spiagge calabresi d’eccellenza.

Menzione necessaria anche per San Nicola Arcella, tra le spiagge più a nord della Calabria. L’arcomagno incornicia il mare dalla spiaggia ed è accessibile sia via terra che via mare.

L’ultima tra le nostre consigliate,  nella Riviera dei Cedri, è Praia a Mare, affacciata sull’Isola di Dino. Le sue spiagge di sabbia vulcanica nera mista a ciottoli e acque limpide le permettono di vincere da anni il riconoscimento di Bandiera Blu e Verde per qualità ambientale e sicurezza. Ciò che la rende ancora più speciale è senza dubbio l’Isola di Dino, la più grande isola calabrese che ospita ben 7 grotte visitabili solo via mare (canoa, kayak, pedalò o escursione guidata), senza motori che disturbino l’ambiente, per rispettare le regole della zona marina protetta.

Meritano una menzione, infine, anche la spiaggia di Punta Alice di Cirò Marina in provincia di Crotone, con la sua caratteristica spiaggia posizionata proprio su una “punta” di terra, la spiaggia di Cirella a Diamante, che affaccia appunto sull’omonima isola, e la spiaggia di Le Cannella in provincia di Crotone, con la sua unica e suggestiva spiaggia dorata.