Panoramico

Creativo

Instagrammabile

Le panchine Giganti in Calabria

07.08.25

a cura di

Negli ultimi anni, le panchine giganti sono diventate una delle attrazioni più amate dai viaggiatori che cercano esperienze insolite e paesaggi mozzafiato. Anche la Calabria, terra di storia, mare e borghi, ha abbracciato questo progetto, arricchendo il proprio territorio con queste installazioni colorate e spettacolari.

Le Big Bench, o Panchine Giganti, sono parte del Big Bench Community Project, nato in Piemonte dall’idea del designer americano Chris Bangle. Si tratta di panchine sovradimensionate, colorate e posizionate in punti panoramici, spesso immersi nella natura. L’idea dietro il progetto è la seguenet: sedersi su una panchina più grande del normale restituisce una prospettiva nuova sul paesaggio, facendo tornare chiunque un po’ bambino e risvegliando la meraviglia.

Le panchine attualmente presenti nella nostra regione si trovano a Gizzeria, San Pietro Apostolo, Taverna, Paola, Longobucco, Sant’Agata di Esaro, San Nicola Arcella.

 

Gizzeria (CZ)

La panchina gigante di Gizzeria, inaugurata a luglio 2025, si affaccia sul Golfo di Sant’Eufemia. Realizzata con i colori blu e giallo, misura 3,50 × 1,80 m e offre un panorama mozzafiato su macchia mediterranea, colline e mare fino alle Isole Eolie.

 

San Pietro Apostolo – “Panchina dei Due Mari” (CZ)

La panchina di San Pietro Apostolo è stata la prima panchina gigante calabrese ufficiale, inaugurata il 16 giugno 2022 nella frazione Pasqualazzo. Realizzata in ferro, permette di ammirare contemporaneamente il Mar Ionio e il Tirreno creando così un punto panoramico immerso nella natura.

 

Taverna (CZ)

Situata nei pressi della Torre del Baiolardo, verso Villaggio Mancuso, la Panchina Gigante di Taverna è stata inaugurata ufficialmente ad agosto 2024 dopo un periodo di allestimento estivo. Il progetto è sostenuto da AVIS Presila e l’associazione “Ri‑Scopriamo la Sila” ed è integrata nel circuito Big Bench Community Project. Posizionata tra boschi e montagne, offre viste mozzafiato sul paesaggio montano e sul mare Ionio.

 

Longobucco (CS)

La panchina gigante di Longobucco, inaugurata nel 2022, si trova sotto la "pietra della Gnazzita" ed è stata realizzata da artigiani locali. Questa posizione permette di avere una vista sul borgo e sulle valli circostanti immerse nelle montagne della Sila, valorizzando anche l’artigianato tessile tradizionale del luogo.

 

Sant’Agata di Esaro (CS)

Inaugurata nel 2023 in località Cuppone, la panchina gigante di Sant’Agata di Esaro è di colore giallo e blu, simbolo del borgo. Sistemata su un rilievo panoramico, regala una vista sulla valle dell’Esaro e la catena montuosa dell’Appennino Calabrese. Ad opera di giovani locali e sostenuta dal Comune, è pensata come attrazione turistica e identitaria del territorio.

 

San Nicola Arcella (CS)

La panchina gigante di San Nicola Arcella, inaugurata nel 2025, si trova nei giardini del Palazzo dei Principi Lanza. Da qui si possono ammirare il Golfo di Policastro e l’Isola di Dino. Realizzata dall’architetto Flora Fabiano e inserita nel Big Bench Community Project, è tra le attrazioni più popolari e visitate della Riviera dei Cedri.

 

Le panchine giganti non sono solo installazioni fuori scala ma iniziative che permettono di ammirare panorami mozzafiato che invitano a fermarsi e ritrovare il gusto della meraviglia. 

L’invito è quello di guardare  il mondo con occhi diversi, valorizzando luoghi spesso poco conosciuti, ma ricchi di storia, natura e comunità accoglienti.