
05.12.24
a cura di
Redazione
Culturale
Tradizionale
Enogastronomico
La tradizione in tavola
Visitare la Calabria significa (anche) intraprendere un viaggio sensoriale attraverso sapori unici e autentici che raccontano la storia di una regione fiera delle sue tradizioni. Ogni piatto, ogni bicchiere di vino, ogni prodotto tipico è un invito ad apprezzare la ricchezza culturale e gastronomica di questa terra.
Qui, la cucina non è solo cibo, ma un’autentica espressione culturale che rispecchia la storia e l’anima della sua gente, le antiche tradizioni incontrano ingredienti freschi e locali, creando una combinazione di sapori che lasciano un’impronta indelebile.
La Calabria è una terra generosa che offre una varietà di prodotti freschi e genuini. Tra questi, spiccano la cipolla di Tropea, famosa per la sua dolcezza, e il peperoncino, che dona ai piatti il caratteristico sapore piccante.
Uno dei simboli è certamente la ‘nduja, un salume morbido e spalmabile, dal gusto deciso e piccante. Originaria di Spilinga, questa specialità è preparata con carne di maiale, peperoncino e sale, e viene tradizionalmente consumata su fette di pane tostato o utilizzata per insaporire sughi e piatti di pasta.
Tra i formaggi, il pecorino calabrese e il caciocavallo silano meritano una menzione speciale. Il pecorino, prodotto con latte di pecora, ha un sapore intenso e una consistenza granulosa, perfetto da gustare con un bicchiere di vino rosso locale. Il caciocavallo silano, invece, è un formaggio a pasta filata dal gusto dolce e lievemente piccante, che diventa ancora più delizioso se grigliato.
La pasta fatta in casa è un pilastro della cucina calabrese. Tra i formati più tipici troviamo la fileja, una sorta di pasta lunga e attorcigliata, spesso servita con sughi ricchi e saporiti a base di carne. Un altro piatto tradizionale è la lagane e ‘cicciari’, una pasta rustica accompagnata da ceci, che rappresenta perfettamente la semplicità e la bontà della cucina povera calabrese.
Il pane calabrese, cotto nei forni a legna, ha un sapore unico e una consistenza croccante. La pitta, una sorta di focaccia, e il pane di grano duro sono perfetti per accompagnare ogni pasto.
La pasticceria calabrese è un trionfo di sapori autentici e genuini. La pitta ‘mpigliata, preparata con un impasto di farina e olio d'oliva, ripiena di noci, uvetta e miele, è un dolce natalizio che racconta la storia e le tradizioni di questa terra. Altro dolce iconico è il torrone di Bagnara, prodotto con mandorle, miele e zucchero, noto per la sua croccantezza e il suo sapore intenso.
La Calabria vanta una lunga tradizione vinicola che risale all'epoca della Magna Grecia. Tra i vini più pregiati troviamo il Cirò, prodotto con uve Gaglioppo, che si distingue per il suo colore rosso rubino e il suo gusto corposo. Il Greco di Bianco, invece, è un vino passito ottenuto dall’omonimo vitigno, perfetto da gustare con dolci o formaggi erborinati per il suo sapore aromatico e persistente.
Ogni piatto racconta una storia di tradizione, passione e amore per la terra che tocca il cuore e il palato di chiunque la visiti!