05.12.24

a cura di 

Redazione

Storico

Tradizionale

Enogastronomico

L’asta del pesce con banditore a voce

Una testimonianza tangibile della vita e della cultura marinaresca calabrese

Ogni giorno il Porto di Vibo Marina è teatro di una tradizione che si ripete da secoli, rimasta immutata nel tempo e nei gesti. Si tratta del rituale antico dell’asta del pesce, una contrattazione veloce che avviene esclusivamente in modo orale, urlata dalla banchina al rientro dei pescatori in porto.

Tra tattiche e sguardi fugaci, offerte e rilanci, il pescatore affida al migliore offerente il proprio bottino del giorno.

Si consuma tutto in pochi concitati minuti, a stabilire il prezzo del pesce è sempre il banditore con grossisti e ristoratori che giungono anche da lontano, come in una danza ben orchestrata.

Il rituale è sempre lo stesso, attori e contrattazioni pure.

L'asta del pesce affonda le sue radici nelle antiche pratiche di commercio e di scambio che risalgono ai tempi più remoti. Nei porti, i pescatori ritornavano dal mare con le proprie reti cariche di prede, pronti a vendere il loro pescato ai mercanti locali. Tuttavia, poiché i prezzi potevano variare notevolmente a seconda della qualità e della quantità, venne introdotto un sistema di asta per determinare il prezzo più equo.

Oggi come allora il porto si anima con l'attività frenetica dei pescatori e l'aria è impregnata dello stesso odore salmastro del mare.

L'asta del pesce non è solo un evento commerciale. É un simbolo di identità per le comunità portuali. Rappresenta la vitalità economica del porto, la forza e la determinazione dei pescatori e la connessione profonda con il mare. È un'occasione per favorire la socializzazione e per preservare le tradizioni tramandate di generazione in generazione.

Nonostante i cambiamenti dettati dalla modernità, l'asta del pesce persiste come una tradizione inossidabile. Anche con l'avvento delle nuove tecnologie e dei sistemi di vendita più sofisticati, molti porti mantengono viva questa pratica secolare, riconoscendo il suo valore culturale e storico.

Tra questi anche Vibo Marina, che in quei momenti sigilla nel tempo la propria identità.