PUNTI DI INTERESSE

Scopri la Calabria

资产发布器

San Lucido

<p>San Lucido è un comune in provincia di Cosenza, arroccato su uno sperone roccioso a circa 56 m sul livello del mare, con un suggestivo lungomare di circa 3 km affacciato sul Tirreno.&nbsp;</p><p>San Lucido è un borgo sospeso tra cielo e mare, dove storia, arte, natura e leggenda si intrecciano. Una meta perfetta per chi cerca autenticità, cultura e bellezze paesaggistiche.</p><p>&nbsp;</p> 读取更多关于San Lucido »

Pianopoli

<p>Circondato da colline verdi e oliveti, il paese si distingue per la sua tranquillità, l’ospitalità della comunità e una forte identità legata alle tradizioni contadine e religiose.&nbsp;</p><p>Fondato come comune autonomo nel 1908, Pianopoli ha mantenuto negli anni il fascino semplice dei borghi dell’entroterra calabrese. Il centro storico è raccolto e suggestivo, con stradine strette, piccole piazze e chiese che rappresentano i principali luoghi di aggregazione. Tra gli edifici religiosi più importanti c’è la <strong>Chiesa di San Tommaso d’Aquino</strong>, patrono del paese, festeggiato ogni anno con una sentita celebrazione che unisce momenti religiosi, cortei, musica e spettacoli pirotecnici.</p><p>Il territorio di Pianopoli è anche un punto di partenza ideale per escursioni nella natura: a breve distanza si trovano sentieri collinari, piccoli corsi d’acqua e boschi che offrono tranquillità e paesaggi suggestivi. Inoltre, grazie alla vicinanza con <strong>Lamezia Terme</strong>, il paese è ben collegato a infrastrutture importanti come l’aeroporto internazionale e la stazione ferroviaria, rendendolo facilmente raggiungibile pur conservando un'atmosfera rurale e autentica.</p> 读取更多关于Pianopoli »

Amendolara

<p>Amendolara, il quale nome deriva dal greco <i>Amygdalaria</i>, ovvero “piantagione di mandorle”, grazie alla storica produzione locale, è un mix perfetto di cultura antica, paesaggi marini, tradizioni autentiche e buon cibo. Consigliata per escursioni archeologiche, immersioni alla Secca, tramonti sulla Torre Spaccata, e la vivace vita religiosa e folklorica. Una meta autentica e versatile da scoprire in Calabria.</p><p>&nbsp;</p> 读取更多关于Amendolara »

Cerzeto

<p>Cerzeto è stato fondato intorno al 1478 da famiglie albanesi in fuga dall’avanzata ottomana nei Balcani. Il borgo ha mantenuto la cultura arbëreshë: lingua, rito religioso greco-bizantino, costumi tradizionali e artigianato tessile tipico (arazzi, coperte da telai manuali).</p><p>Immerso in boschi secolari di querce, faggi e olivi: tra i più suggestivi, il faggio di San Francesco, imponente e antico, accanto a una piccola cappella lungo il Cammino di San Francesco di Paola.</p><p>La gastronomia segue la tradizione calabrese: formaggi pecorini, salumi, miele, olio, funghi e tartufi nei dintorni .</p> 读取更多关于Cerzeto »

Bagnara Calabra

<p>Il paesaggio di Bagnara è inconfondibile e unico: Spiaggia lunga circa 1 km con porticciolo dove partono le mini‑crociere verso le Isole Eolie. Nel periodo estivo la zona diventa pedonale facendo in modo che possa ospitare eventi, come il celebre “Galà del Pesce spada” e concerti.&nbsp;</p><p>Numerose le tradizioni religiose del posto come: "Affruntata" (Pasqua), Sant’Antonio, Santi Pietro e Paolo, Madonna del Carmelo, Rosario, Immacolata.</p><p>Bagnara unisce <strong>mare cristallino</strong>, <strong>paesaggio mozzafiato</strong>, e <strong>radicate tradizioni</strong> marinare. Cultura e storia visibili in ogni angolo: torri, chiese, ponti e ville.&nbsp;</p> 读取更多关于Bagnara Calabra »

Simbario

<p>Simbario si trova su un altopiano a circa 750 metri sul livello del mare, in un’area collinare e boschiva. E' limitrofo a Serra San Bruno, un centro più grande e noto per la Certosa di San Bruno, uno dei principali luoghi spirituali del Sud Italia. La festa patronale è dedicata a San Rocco, celebrata con processioni, musica popolare e manifestazioni religiose a metà agosto. Altre ricorrenze religiose e popolari scandiscono l’anno, mantenendo vive le tradizioni locali.</p><p>&nbsp;</p> 读取更多关于Simbario »

Guardavalle

<p>Guardavalle è un affascinante borgo calabrese sospeso tra mare e montagna, nel cuore della costa ionica. Le sue origini risalgono all’epoca bizantina, e ancora oggi conserva l’impianto medievale fatto di vicoli, torri e palazzi nobiliari. Il centro storico custodisce chiese antiche e scorci autentici, mentre Guardavalle Marina offre spiagge tranquille e una torre costiera cinquecentesca. La tradizione vive nelle feste popolari, come il vivace Palio del Ciuccio, e nei progetti artigianali che valorizzano i saperi antichi. Immerso nella natura e ricco di storia, Guardavalle è un luogo in cui il tempo sembra rallentare.</p> 读取更多关于Guardavalle »

Magisano

<p>L’antico nome era "Vucisano", derivante da erbe locali, e la comunità si spostò nel territorio attuale intorno al 1200 per sfuggire alla peste. Fu frazione di Taverna e poi di Albi prima di diventare comune autonomo nel 1820.</p><p>Magisano offre un mix di storia, arte, natura incontaminata e tradizioni autentiche: un borgo ideale per chi cerca un’esperienza calabrese lontano dalle rotte turistiche più ovvie.</p> 读取更多关于Magisano »

Cetraro

<p>Cetraro è un affascinante borgo calabrese affacciato sul Mar Tirreno, nella suggestiva Riviera dei Cedri. Antico insediamento dei Bruzi, conserva un centro storico ricco di vicoli, archi e palazzi storici, come il Palazzo del Trono, sede del Museo dei Brettii e del Mare. Le sue spiagge, tra cui quelle di Cetraro Marina, offrono acque cristalline e calette rocciose ideali per chi cerca tranquillità e natura. Tradizioni marinare, eventi popolari come la festa di San Benedetto e una cucina ricca di sapori autentici rendono Cetraro una meta ideale per un viaggio tra storia, mare e cultura.</p> 读取更多关于Cetraro »

Amantea

<p>Affacciata sul Mar Tirreno, Amantea vanta spiagge e fondali ampi – un vero paradiso per chi ama nuotare, fare snorkeling o immersioni fino a 25 m di profondità.&nbsp;</p><p>Il borgo medievale si estende sulla collina dominata dal castello svevo-normanno, con torri, mura e la suggestiva “qasba” araba.&nbsp;</p><p>Attraverso vicoli e scalinate si scoprono palazzi signorili (Mirabelli, Cavallo Marincola, Florio, De Martino) e chiese d’arte, come la pregevole San Bernardino (XV sec.) e il Duomo di San Biagio.&nbsp;</p> 读取更多关于Amantea »

Pietrebianche

<p>È immersa in un territorio prevalentemente boschivo e montuoso, ai piedi del Monte Mancuso – ideale per chi ama trekking, MTB, passeggiate o picnic nella natura. Ogni 13 agosto si svolge la Sagra della Patata di Pietrebianche, giunta alla 43ª edizione nel 2025.</p><p>L’evento è organizzato da volontari della stessa comunità e attira una vasta partecipazione da tutti i paesi del circondario</p> 读取更多关于Pietrebianche »

San Costantino Calabro

<p>Posizionato a circa 454 m sul livello del mare, nei pressi del Monte Poro, il panorama tra collina e mare è davvero suggestivo.</p><p>In passato veniva considerata un luogo salutare per l’aria pura; ai malati di malaria veniva consigliato soggiornarvi. La Pitta China è una delle tradizioni culinarie più antiche del posto: pane ripieno tipico locale, protagonista della famosa sagra che si svolge il primo sabato d’agosto.</p> 读取更多关于San Costantino Calabro »

Fuscaldo

<p>Fuscaldo è un piccolo paese calabrese situato a 350 metri sopra il livello del mare. Sia tratta di un piccolo gioiello medievale e rinascimentale: vicoli tortuosi, circa cento portali in pietra lavorata, palazzi signorili, come il Palazzo Valenza e chiese storiche.</p><p>A qualche chilometro dal borgo, si trova Marina di Fuscaldo: spiagge di sabbia e ciottoli lambite da acque cristalline, con stabilimenti, ristoranti e la storica Torre di San Giorgio, eretta nel Cinquecento per avvistare i saraceni.</p><p>È perfetta per chi cerca un mix tra storia, mare e natura, grazie al borgo medievale e alle spiagge della Riviera dei Cedri.</p> 读取更多关于Fuscaldo »

Teatro al Castello - Roccella Jonica

<p>Situato ai piedi dell’antico Castello Carafa di Roccella Jonica, questo teatro all’aperto si affaccia sul mare Ionio e offre uno scenario mozzafiato tra storia e natura.</p><p>Realizzato per valorizzare l’area storica del borgo, il teatro è diventato uno dei poli principali dell’intrattenimento estivo calabrese.&nbsp;</p><p>Ogni anno ospita concerti, spettacoli teatrali, rassegne musicali e il celebre Roccella Summer Festival, accogliendo artisti di fama nazionale e internazionale.</p><p>Con una capienza di circa 2.000 posti, una vista impareggiabile e un’acustica curata, il Teatro al Castello regala al pubblico un’esperienza immersiva tra cultura e paesaggio.</p> 读取更多关于Teatro al Castello - Roccella Jonica »

Teatro dei Ruderi di Cirella

<p>Il teatro recupera l’identità archeologica del borgo medievale di Cirella; il panorama sul Mar Tirreno e le rovine antiche creano un’atmosfera suggestiva e immersiva, ideale per concerti e spettacoli estivi.&nbsp;</p> 读取更多关于Teatro dei Ruderi di Cirella »

Catanzaro

读取更多关于Catanzaro »

Cleto

读取更多关于Cleto »

Cerisano

读取更多关于Cerisano »

Teatro di Parco Mitoio

<p>L’area ospita un grande teatro all'aperto in pietra verde del Reventino, con struttura semicircolare, il palcoscenico da un lato e con una capienza di circa 2.500 spettatori.&nbsp;</p> 读取更多关于Teatro di Parco Mitoio »

Siderno - Litorale

<p>Il litorale di Siderno si estende lungo la costa ionica della Calabria con una spiaggia ampia, composta da sabbia fine e tratti di ghiaia, bagnata da un mare limpido e dai colori che variano dal turchese al blu intenso. Le acque basse e trasparenti rendono questa località ideale per famiglie con bambini, ma anche per chi ama nuotare o praticare attività acquatiche.</p><p>Il lungomare, recentemente riqualificato, è uno dei punti di forza della città: qui è possibile passeggiare circondati da palme, aree verdi, spazi giochi e installazioni sportive. La presenza di stabilimenti balneari ben attrezzati si alterna a tratti di spiaggia libera curati e accessibili, valorizzando il territorio e garantendo un'offerta balneare adatta a ogni esigenza.</p><p>Inoltre, è presente una pista ciclopedonale che collega Siderno alle vicine Roccella Jonica e Marina di Gioiosa Ionica che rappresenta un esempio virtuoso di mobilità permettendo di godere del panorama costiero in bicicletta o a piedi in totale sicurezza e relax.</p><p>Il costante impegno di Siderno nella tutela dell'ambiente, nella promozione della sostenibilità e nell'offerta di servizi di ha consolidato la sua posizione come destinazione turistica di eccellenza. La conferma della Bandiera Blu 2025 rappresenta un ulteriore passo verso uno sviluppo armonioso e rispettoso del territorio, rendendo Siderno Lido una meta ideale per chi cerca bellezza naturale, inclusività e impegno ecologico.</p> 读取更多关于Siderno - Litorale »

资产发布器