PUNTI DI INTERESSE

Scopri la Calabria

资产发布器

Antico Mulino delle Fate di Lamezia Terme

<p>Lo scopo dell’Associazione “Amici dell’Antico Mulino delle Fate” è di valorizzare e tutelare le antiche tradizioni locali, riscoprire le tecniche di macinazione dei grani antichi, avvalendosi del recupero di un antico mulino ad acqua del 1600.</p> 读取更多关于Antico Mulino delle Fate di Lamezia Terme »

Lamezia Terme

读取更多关于Lamezia Terme »

Rizziconi

<p>Centro nella pianura di Gioia Tauro, situato nella parte settentrionale della provincia, sul versante tirrenico. Rizziconi si trova ad un altitudine di 87 m s.l.m. e dista 66 km da Reggio Calabria. Il piccolo centro storico, racchiuso tra le vie Giuseppe Garibaldi, via Carignano, largo Lopetto, via Ricasoli e via S. Nicola, è attraversato da una strada nord-sud e dalle sue perpendicolari. A sud del centro storico si trova la chiesa di San Teodoro Martire, originariamente a navata unica, viene portata a tre nel corso del XIX secolo e in seguito abbellita con una ricca decorazione in stucchi e dipinti, realizzata tra '800 e '900.</p> 读取更多关于Rizziconi »

Parco acquatico Santa Chiara

<p>Con oltre 100 ombrelloni e 10 gazebi relax, il parco offre ampi spazi per rilassarsi e godersi il sole. Per chi cerca un po' più di intimità, sono disponibili 5 gazebi per famiglie dove potrete trascorrere momenti preziosi insieme.</p><p>La&nbsp; piscina cristallina è il cuore pulsante del divertimento, circondata da comodi lettini e servizi dedicati.<br><br>Il ristorante è aperto dal Lunedì alla Domenica, dalle ore 10:00 alle ore 24:00.</p> 读取更多关于Parco acquatico Santa Chiara »

PalaCalafiore

<p>Il PalaCalafiore è un impianto sportivo italiano di Reggio Calabria. L'architettura moderna e le notevoli dimensioni ne fanno una delle arene sportive coperte più importanti d'Italia; in grado di ospitare 8450 spettatori al massimo della sua capienza.</p><p>Costruito nel 1990, si chiamò fino al 2004 PalaPentimele. Nel 2004 fu intitolato a Francesco Calafiore, giornalista sportivo reggino specializzato nella pallacanestro</p> 读取更多关于PalaCalafiore »

Civico Trame

读取更多关于Civico Trame »

Lorica

读取更多关于Lorica »

Palazzo Mazza

<p>Un tempo fu residenza dei baroni Mazza. Oggi non è solo un museo civico ma è anche un polo di attrattività culturale multidisciplinare in continua crescita, uno spazio vivo e dinamico nel quale si coniugano le più disparate discipline per dare vita a mostre ed eventi e ogni altra iniziativa che ha come obiettivo la crescita culturale della comunità. Ultimo accesso mezz’ora prima della chiusura indicata (12:00, 20:00, 20:30).</p><p>A Palazzo Mazza trovi:</p><p>Al piano terra</p><ul><li>Il MuNaBo – Museo Narrante di Borgia: la narrazione digitale della storia e della cultura materiale del territorio</li><li>La Sala conferenze, attrezzata con un impianto audio e video, per lo svolgimento di iniziative culturali, artistiche e musicali</li><li>L’infopoint</li><li>La biglietteria ed il bookshop</li><li>Il giardino esterno, per lo svolgimento di iniziative culturali, artistiche e musicali</li></ul><p>Al primo piano:</p><ul><li>Un’area espositiva di 500 mq, per eventi e mostre temporanee</li><li>La collezione permanente della Fondazione Andrea Cefaly 1901-1986</li></ul><p>Palazzo Mazza offre:</p><ul><li>Servizi di informazione turistica</li><li>Servizi museali</li><li>Attività espositive, culturali e musicali</li><li>Attività educative e didattiche</li><li>Fruizione e innovazione tecnologica</li><li>Eventi culturali, artistici e musicali</li></ul> 读取更多关于Palazzo Mazza »

Cinema Fusto di Borgia

<p>Il Cinema Fusto è situato in Viale della Resistenza, 7, a Borgia, in provincia di Catanzaro. Per informazioni, è possibile contattare il numero di telefono 0961 952290 o inviare un'e-mail all'indirizzo cinemafustoborgia@gmail.com.&nbsp;</p><p>La struttura offre una programmazione variegata, con proiezioni di film di diversi generi, dalle ultime novità cinematografiche ai grandi classici. Oltre alle proiezioni regolari, il Cinema Fusto organizza eventi speciali e rassegne tematiche, come la "Rassegna Percorsi", che offre al pubblico l'opportunità di esplorare film di nicchia o d'essai.&nbsp;</p><p>Il Cinema Fusto rappresenta un punto di riferimento culturale per la comunità di Borgia e dei dintorni, offrendo non solo intrattenimento, ma anche occasioni di approfondimento culturale attraverso il cinema. La sua posizione centrale in Viale della Resistenza lo rende facilmente accessibile sia per i residenti che per i visitatori della zona.</p> 读取更多关于Cinema Fusto di Borgia »

Sant'Onofrio

<p>Il Comune di Sant'Onofrio è situato in Via Raffaele Teti 5, nella provincia di Vibo Valentia, Calabria. La sede comunale è facilmente raggiungibile e offre vari servizi ai cittadini.&nbsp;</p><p>Sant'Onofrio vanta una storia affascinante. Situato a circa 360 metri sul livello del mare, il paese offre un panorama mozzafiato che spazia dall'Appennino meridionale al Golfo di Sant'Eufemia. Le origini del villaggio risalgono alla seconda metà del XVI secolo, sviluppatosi intorno a un monastero dei Padri Basiliani fondato nel 916-917 durante l'invasione saracena.&nbsp;</p><p>Un reperto di notevole interesse storico è il "Cippo di Sant'Onofrio", un cippo miliare risalente alla fine del II secolo a.C., rinvenuto nel 1952 in contrada Vaccarizzu. Questo cippo indicava la distanza di 260 miglia tra Capua e l'antica città di Valentia, attestando l'importanza strategica del territorio lungo la via Annia-Popilia, costruita nel 132 a.C. per collegare Roma a Reggio Calabria.&nbsp;</p><p>La comunità di Sant'Onofrio mantiene vive tradizioni culturali e religiose. Tra queste, l'Affruntata, rappresentazione dell'annuncio della resurrezione di Gesù Cristo, che si svolge il giorno di Pasqua. Le principali festività includono la festa del Santo Patrono, celebrata il 12 giugno, e la festa della Santa Croce, che si tiene tradizionalmente il 3 maggio e l'ultima domenica di settembre.&nbsp;</p> 读取更多关于Sant'Onofrio »

Teatro Sybaris

<p>Il suo nome deriva dall'antico fiume Coscile. Il Teatro nasce dalle antiche scuderie del Protoconvento Francescano. Dalla metà del ‘500 era stato elevato a Studio di prima classe svolgendo un importante ruolo sul piano culturale della città fino al 1808. Successivamente, divenne ospedale militare prima e caserma poi. Nel 1845, la vecchia chiesa all'interno fu trasformata in teatro ma dopo circa quarant'anni fu chiusa per essere adattata ad infermeria. Oggi è divenuto proprietà del Comune ed è stato completamente ristrutturato diventando Teatro Sybaris, centro delle attività e delle manifestazioni teatrali della città che offre circa 300 posti a sedere divisi in galleria e platea.</p> 读取更多关于Teatro Sybaris »

Complesso Monumentale di San Domenico a Lamezia Terme

<p>Si tratta di un ex convento dei padri Domenicani fondato tra il 1506 e il 1521, dove il filosofo Tommaso Campanella approfondì i suoi studi teologici. L’intera struttura è stata ricostruita dopo il devastante terremoto del 1638 dai Principi D’Aquino. La Chiesa San Domenico è uno scrigno di pregevole valore: conserva numerosi affreschi ed il quadro di San Domenico, con una cornice barocca del 1647,&nbsp; un ostensorio in argento dell'Ottocento, un organo del Settecento, la Grotta della Madonna di Lourdes, e un altarino dedicato al SS. Ecce Homo. Al primo piano del complesso è situato il Museo Archeologico Lametino.</p> 读取更多关于Complesso Monumentale di San Domenico a Lamezia Terme »

Teatro Cilea Reggio Calabria

<p>Il Teatro Comunale Cilea di Reggio Calabria, il più grande della regione con 1.500 posti, fu inaugurato nel 1931 e ampliato nel 1964. Divenne un polo artistico di rilievo, ospitando celebri compagnie e spettacoli. Dichiarato inagibile nel 1985, fu ristrutturato e riaperto dopo 18 anni. La struttura, tra le più eleganti d’Italia, continua a essere un punto di riferimento culturale, accogliendo importanti artisti del XXI secolo e mantenendo viva la tradizione artistica della città.</p> 读取更多关于Teatro Cilea Reggio Calabria »