Culturale

Artistico

Creativo

Lanificio Leo: una vera e propria gemma del “Made in Calabria”

23.07.25

a cura di

Il Lanificio Leo, fondato a Carlopoli nel 1873, è la più antica fabbrica tessile ancora in attività in Calabria.

Nel 1935 la fabbrica si trasferisce a Soveria Mannelli per sfruttare l’energia elettrica, grazie alla vicinanza a strade e linee ferroviarie.

Oggi il lanificio oggi è un hub di design e un museo d'impresa con oltre 1.000 m², con macchinari storici (dal 1890 al 1965) perfettamente funzionanti, integrati da tecnologie moderne.

Il Museo d’Impresa è uno spazio di oltre mille metri quadri in cui si compie il ciclo produttivo completo che va dalla trasformazione della lana in filato cardato alle diverse tecniche di tessitura a navetta; dai finissaggi per tessuto alla maglieria. Questo spazio rientra nel circuito del turismo culturale ed è aperto a visite guidate. 

Emilio Leo, architetto e direttore creativo del brand, nel corso dell’anno promuove in questo spazio eventi culturali e laboratori di apprendimento e sperimentazione sulle diverse tecniche di produzione.

L’azienda ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti: finalista al Premio Guggenheim Impresa & Cultura (2001) e vincitore del Premio Federculture “Cultura di Gestione”.

Lanificio Leo, produce collezioni di homewear, tessuti per la casa, plaid, sciarpe, runner e accessori moda: i prodotti uniscono la tradizione artigianale locale e un design contemporaneo.

Per la produzione vengono utilizzate macchine jacquard e timbri in legno ottocenteschi (oltre 200 calchi scavati a mano) per decorazioni tradizionali come la stampa a ruggine.

Il Lanificio Leo rappresenta un perfetto esempio di come una realtà artigianale possa evolversi in un vero brand culturale, mantenendo un forte legame con il territorio e unendo capacità di innovazione e vocazione internazionale.