Luogo Pagina

Le Cisterne di Gioia Tauro

L'edificio, costruito nei primi anni del 1800, ospitava cisterne olearie interrate. Acquisito dal Comune di Gioia Tauro nel 1995, è legato alla prospera produzione di agrumi e olio nel XIX secolo.

MAPPA

Non perdere la rotta

Via Roma, 64 Gioia Tauro (RC)

L’edificio è sorto nei primi anni del 1800. La sua denominazione è legata alla presenza, al suo interno, di cisterne olearie, depositi ipogei adibiti alla conservazione dell’olio; queste cisterne interrate, molto diffuse nella città, potevano essere profonde fino a sei metri e rivestite internamente di vetro doppio, cristallo o piastrelle di maiolica.Verso la metà dell’Ottocento la fiorente produzione agrumicola e olearia, divenendo una ricca fonte di esportazione, rivalutò l’approdo marittimo del porto di Gioia Tauro. L'edificio, originariamente di proprietà del Consorzio Agrario, venne acquisito dal Comune di Gioia Tauro nel 1995. 

Rurale

Storico

Tradizionale