Morano Calabro
Annidato ai piedi del Parco Nazionale del Pollino, il borgo medievale è famoso per il suo impianto urbanistico e le sue abitazioni storiche. Le case in pietra strette le une alle altre, gli archi, i torrioni che lo caratterizzano si sposano perfettamente con le attrazioni naturalistiche circostanti. Posto in cima al borgo c’è il castello normanno-svevo, da cui si scende verso la chiesa più antica del paese, San Pietro e Paolo, risalente all’anno 1000 ma ristrutturata al suo interno in chiave tardo-barocca. Altri gioielli religiosi sono la Chiesa di San Nicola di Bari e la chiesa e il Monastero di Bernardino da Siena.
MAPPA

Non perdere la rotta
