Civita
Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino e all’interno della Riserva Naturale Gole del Raganello, sorge una delle più antiche comunità arbëreshë: Civita, inserita nei circuiti Borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione. Il borgo deve le sue origini alle genti di Cassano all’Ionio. Abbandonato in seguito al sisma del 1465, venne colonizzato da coloni albanesi nel 1471. Segno distintivo sono le “case di Kodra”, abitazioni antropomorfe o “parlanti”. Tra i luoghi da visitare: la Chiesa di Santa Maria Assunta, la Cappella cinquecentesca di S. Maria della Consolazione e quella dedicata a Sant’Antonio, e il Ponte del Diavolo.
MAPPA

Non perdere la rotta
