La Porta del Sangue di Guardia Piemontese
La "Porta del Sangue" di Guardia Piemontese è una delle testimonianze storiche più interessanti del Tirreno Cosentino. La struttura del monumento è piuttosto semplice: un arco a tutto sesto sorretto da due colonne in tufo e circondato da quel che resta delle antiche mura di cinta, ottenute con pietre e laterizi disposti irregolarmente. La Porta rimanda soprattutto al 15 giugno 1561 quando, su ordine dell’Inquisizione Napoletana, venne operata una violenta campagna di sterminio ai danni delle famiglie valdesi presenti a Guardia, dove avevano trovato rifugio dalle persecuzioni in Piemonte.
MAPPA

Non perdere la rotta
