Grangia di Montauro
L'edificio sorge su un colle e fu costruito come una fortificazione, a pianta rettangolare, con quattro torri di avvistamento poste angolari. Si tratta di una struttura capillare della Certosa di Serra San Bruno. Tra il 1192 e il 1193, la Certosa e tutti i suoi possedimenti passarono sotto l’Ordine cistercense, che comportò il cambio del nome della Grangia di Montauro, intitolata a Sant'Anna. Il terremoto del 1783 distrusse la Grangia, ma le sue rovine, dopo accurati scavi archeologici e interventi di restauro, sono tuttora visibili.
MAPPA

Non perdere la rotta
