Luogo Pagina

Castello Normanno di Squillace

Il castello Normanno di Squillace è un’imponente struttura che domina il paese dal punto più alto del colle. L’architettura non segue uno schema preciso ed è stata rimaneggiata nel corso dei secoli. La muratura in pietra e il portale bugnato con lo stemma dei Borgia sono testimonianze della sua storia e delle influenze culturali che si sono susseguite nel tempo.

In origine, in quell’area fu edificato il monastero castellense di Cassiodoro, che nel periodo bizantino divenne una fortificazione. La costruzione del castello normanno iniziò tra la fine dell’XI e l’inizio del XII secolo.

MAPPA

Non perdere la rotta

Piazza Castello Squillace (CZ)

Il Castello Normanno di Squillace è un'imponente fortificazione situata nella città di Squillace, in provincia di Catanzaro, Questo castello ha una lunga storia che riflette le diverse dominazioni che si sono succedute nella regione. Fu costruito nel XI secolo dai Normanni, che conquistarono la Calabria sotto il comando di Roberto il Guiscardo. Nel corso dei secoli, il castello passò sotto il controllo di diverse dominazioni, tra cui gli Svevi, gli Angioini e gli Aragonesi, ognuna delle quali apportò modifiche e ampliamenti alla struttura originale.

Grazie alla sua posizione elevata, aveva un'importanza strategica significativa, controllando la valle sottostante e la costa del Mar Ionio.

Il castello ha una pianta irregolare, adattata alla conformazione del terreno. Le mura massicce e le torri difensive riflettono il suo scopo militare. È dotato di diverse torri, tra cui una torre quadrangolare e una circolare. Le torri servivano come punti di avvistamento e difesa. All'interno delle mura, presenta un cortile centrale che fungeva da area di manovra per i soldati e spazio di vita quotidiana.

Il mastio, o torre principale, è la parte più alta e fortificata del castello, offrendo una vista panoramica su Squillace e sui dintorni.

L'ingresso principale del castello è caratterizzato da un arco imponente, originariamente dotato di un ponte levatoio e protezioni aggiuntive come la saracinesca.

All'interno si trovano varie sale e camere che in passato erano utilizzate per funzioni amministrative, residenziali e di stoccaggio.

dispone di cisterne sotterranee per la raccolta dell'acqua piovana, essenziali per la sopravvivenza in caso di assedio.

Oggi, ospita un museo che espone reperti archeologici e storici della regione, nonché mostre temporanee d'arte e cultura.

Il castello è utilizzato come location per eventi culturali, concerti, rappresentazioni teatrali e rievocazioni storiche, che contribuiscono a valorizzare il patrimonio culturale della regione.

Sono disponibili visite guidate che permettono ai visitatori di esplorare il castello e di apprendere la sua storia e le sue caratteristiche architettoniche.

Culturale

Storico

Familiare

orario

Lunedì

Chiuso

Martedì

10:00-12:30 16:00-19:00

Mercoledì

10:00-12:30 16:00-19:00

Giovedì

10:00-12:30 16:00-19:00

Venerdì

10:00-12:30 16:00-19:00

Sabato

10:00-12:30 16:00-19:00

Domenica

10:00-12:30 16:00-19:00