Luogo Pagina

Area naturale marina protetta Capo Rizzuto

L'Area Marina Protetta "Capo Rizzuto" si estende su una superficie di oltre quattordicimila ettari e comprende circa quaranta km di costa. Otto promontori definiscono l'area, Capo Colonna e il tempio dedicato alla dea Hera Lacinia segnano il punto di inizio, Le Castella quello finale. Questo tratto di mare nel Mediterraneo è caratterizzato da una varietà di ambienti naturali e una geomorfologia costiera unica. 

Nel 1982 la zona, considerata di grande interesse ambientale, è stata inclusa tra le ventuno aree protette o riserve da istituire in Italia 

MAPPA

Non perdere la rotta

Isola di Capo Rizzuto (KR)

L'Area Marina Protetta "Capo Rizzuto" si estende su una superficie di oltre quattordicimila ettari e comprende circa quaranta km di costa. Otto promontori definiscono l'area, Capo Colonna e il tempio dedicato alla dea Hera Lacinia segnano il punto di inizio, Le Castella quello finale. Questo tratto di mare nel Mediterraneo è caratterizzato da una varietà di ambienti naturali e una geomorfologia costiera unica. 

Nel 1982 la zona, considerata di grande interesse ambientale, è stata inclusa tra le ventuno aree protette o riserve da istituire in Italia e, il 27 dicembre 1991, è stata istituita l'Area Marina Protetta "Capo Rizzuto", che si estende da Capo Colonna a Barco Vercillo.

Nell'entroterra prevale una fitta pineta con lentischi, timo, erba cristallina, mirto, capperi, tamerice, ginestra e ginepro. I fondali marini dell'Area Marina Protetta sono un ambiente unico dal punto di vista naturalistico, da proteggere e conservare, con estese praterie di Posidonia Oceanica, banchi madreporici di Cladocora Caespitosa, Sarago fasciato e Euscarus Cretensis come esempi. La varietà dei fondali è ancora più ampia di quella costiera. Numerose specie ittiche vi trovano rifugio e cibo: cernie, barracuda, tonnetti e, talvolta, delfini.

Le attività di rilevamento del grado d'inquinamento del mare della Riserva, condotte negli ultimi anni, hanno dato risultati rassicuranti: tutte le specie vivono indisturbate e libere di riprodursi in habitat tranquilli.

Oltre all'aspetto prioritario della preservazione ambientale, l'Area Marina Protetta manifesta l'esigenza di salvaguardare anche le vocazioni di sviluppo economico del territorio che si affaccia sul mare protetto, uno sviluppo compatibile con la necessaria tutela dell'ambiente. Per promuovere la conoscenza dell'Area Marina Protetta, l'Ente Gestore offre vari servizi ai visitatori: corse su battelli a fondo trasparente per osservare i magnifici fondali senza immersione, un acquario con esemplari delle specie marine presenti nell'Area Marina Protetta e centri di accoglienza a Crotone e Le Castella dove i visitatori possono vedere mostre fotografiche e ricevere pubblicazioni specializzate. Inoltre, è possibile effettuare escursioni in barca a vela e attività di pesca-turismo.

L'obiettivo dell'Area Marina Protetta "Capo Rizzuto" è rendere accessibile la bellezza e la fragilità di questo ambiente, oggetto di custodia e valorizzazione, non solo per preservarlo per le future generazioni, ma anche perché può rappresentare una delle maggiori risorse, anche economiche, per il territorio.

Naturalistico

Panoramico