Luogo Pagina

Duomo di Santa Maria Maggiore e San Leoluca

Costruito tra il 1712 ed il 1766 sui resti di una chiesa del VIII sec, fu l’unico luogo religioso scampata ai Saraceni che devastarono la città. Danneggiato dai terremoti, fu ricostruito più grande per volere del Duca Ettore Pignatelli e degli abitanti, e consacrato nel 1766. Nell'altare maggiore vi è una bellissima statua della Madonna della Neve, attribuita al Gagini. Nel Cappellone di sinistra vi è lo splendido Trittico del Gagini posto su un altare di marmo verde di Calabria. Sulla cantoria si trova l'organo a canne Gaetano Cavalli opus 413 costruito nel 1894.

MAPPA

Non perdere la rotta

Piazza S. Leoluca Vibo Valentia (VV)

Storico

Religioso

Familiare

orario

Lunedì

07:00-11:00 15:30-20:00

Martedì

07:00-11:00 15:30-20:00

Mercoledì

07:00-11:00 15:30-20:00

Giovedì

07:00-11:00 15:30-20:00

Venerdì

07:00-11:00 15:30-20:00

Sabato

07:00-11:00 15:30-20:00

Domenica

08:00-13:00 15:30-20:00