Sila Grande e Tradizioni
Naturalistico
Avventuroso
Enogastronomico
1
Giganti della Sila
Sull’altipiano della Sila si conservano alberi alti fino a 45 metri, dal tronco largo 2 e dall’età straordinaria di 350 anni, testimoni delle antiche selve silane. Un bosco ultracentenario con oltre 60 esemplari di pini larici e aceri montani piantati nel Seicento dai Baroni Mollo, proprietari del vicino Casino, donato al FAI nel 2016. La selva fu sfruttata nei secoli dai pastori per estrarre dai tronchi una resina infiammabile come la pece. Passeggiare in mezzo a questo prodigio di indubbia spettacolarità suscita meraviglia e ammirazione.
Lunedì
10:00-18:00
Martedì
10:00-18:00
Mercoledì
10:00-18:00
Giovedì
10:00-18:00
Venerdì
10:00-18:00
Sabato
10:00-19:00
Domenica
10:00-19:00
2
Centro visita Cupone
Il Centro Visite Cupone, situato nel cuore del Parco Nazionale della Sila, è un punto di riferimento per l'educazione ambientale e la scoperta della ricca biodiversità della regione. Questo centro didattico offre un'esperienza immersiva per i visitatori, con mostre interattive e percorsi educativi che approfondiscono la conoscenza della fauna e della flora locali. Tra le principali attrazioni del centro vi è la possibilità di esplorare la fauna del parco, che include una varietà di mammiferi, tra cui specie rare e protette.
Lunedì
08:00-18:00
Martedì
08:00-18:00
Mercoledì
08:00-18:00
Giovedì
08:00-18:00
Venerdì
08:00-18:00
Sabato
08:00-18:00
Domenica
08:00-18:00
3
Lago Cecita
Il Lago Cecita è uno dei più grandi laghi artificiali della Sila, circondato da foreste lussureggianti e paesaggi montani. Questo tranquillo specchio d'acqua è ideale per chi cerca un momento di relax immerso nella natura. Le attività includono passeggiate lungo le rive, osservazione della fauna e picnic all'aperto, offrendo un'esperienza di pura serenità.
4
Mercato Silano Falcone
I Mercati Falcone di Camigliatello Silano sono un punto di riferimento per chi cerca prodotti tipici della Sila a km zero. Qui, è possibile acquistare formaggi, salumi, pane e altri prodotti locali, contribuendo al sostegno dell'economia del territorio. Il mercato è anche un ottimo posto per trovare souvenir artigianali e prodotti biologici, tutti realizzati nel rispetto dell'ambiente.
Lunedì
09:00-22:00
Martedì
09:00-22:00
Mercoledì
09:00-22:00
Giovedì
09:00-22:00
Venerdì
09:00-22:00
Sabato
09:00-22:00
Domenica
09:00-22:00