Itinerario Pagina

Tramonti dal passato

Panoramico

Romantico

Instagrammabile

1

Fiumefreddo Bruzio

Le antiche mura intatte e la Porta Merlata conducono all’interno del borgo medievale fortificato tra i più belli d’Italia, caratterizzato da chiese, palazzi gentilizi e terrazze che offrono una vista mozzafiato sul Mar Tirreno. Nella parte alta del borgo sorge il Castello Della Valle (o Palazzo Della Valle) voluto da Roberto il Guiscardo. Fiumefreddo incantò il pittore Salvatore Fiume, che affrescò le pareti del castello con cicli di scene note come “Stanza dell’Eden” e “La stanza dei desideri”, e la cupola della Chiesa di San Rocco con un affresco che rappresenta San Rocco che salva il popolo colpito dalla peste.

2

Centro storico di Amantea

Passeggiando tra i palazzi antichi è possibile raggiungere corso Umberto I e prendere l’antichissima via Cavour che porta nel cuore della vecchia Amantea. Il centro storico si snoda in mezzo a case ottocentesche e giardini. Sulla roccia è possibile scorgere i resti del castello e la Torre di epoca angioina. La piazzetta della Calavecchia, a pochi metri dalla piazza Commercio, è la porta d’ingresso al centro storico. Un posto da vedere assolutamente nel borgo di Amantea è la Chianura (Pianura), il vecchio quartiere dei pescatori.

3

Castello Medievale di Cleto

Del Castello posto in cima al borgo di Cleto rimangono imponenti i ruderi, di recente restauro. Si possono osservare tutte le mura perimetrali, l’ampio portale d’ingresso in stile rinascimentale, ma ciò che più spicca all'occhio sono le due torri cilindriche, la prima a valle era adibita alla difesa del vecchio ponte levatoio che dava accesso al castello, e l’altra, in parte usata, nella zona alta, a difesa, e nella zona bassa ad abitazione. Il castello fungeva da centro di raccolta per la popolazione in caso di invasioni turche sulla costa.