Itinerario Pagina

Miti, leggende e storie di Calabria

Culturale

Storico

Educativo

1

Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

Tra i Musei archeologici più rappresentativi del periodo della Magna Grecia e della Calabria antica, è noto per l'esposizione permanente dei Bronzi di Riace, capolavori della statuaria bronzea del V secolo a.C.. Accoglie una ricca collezione di reperti provenienti da tutto il territorio calabrese, dalla Preistoria alla tarda Età Romana. Il percorso museale ha inizio dall'alto, con una sezione dedicata alla Protostoria e si sviluppa fino al piano terra attraverso l'esposizione delle grandi architetture templari dei territori di Locri, Kaulonia e Punta Alice, e con la sala dedicata ai Bronzi. La struttura è moderna.

Lunedì

Chiuso

Martedì

09:00-20:00

Mercoledì

09:00-20:00

Giovedì

09:00-20:00

Venerdì

09:00-20:00

Sabato

09:00-20:00

Domenica

Chiuso

2

Chianalea di Scilla

É “la piccola Venezia del Sud” dove aleggia ancora il mito omerico di Scilla, mostro dalle sei teste canine, incubo dei naviganti. Il borgo è legato al mare in ogni dettaglio: dalle barche ancorate alle case che si affacciano sull’acqua, fino agli scogli che emergono dalle onde. Chianalea di Scilla è una cartolina romantica, uno dei luoghi di mare più pittoreschi della Calabria tirrenica. Peculiarità del posto sono i ristoranti di pesce, accessibili via mare dai pescatori che li riforniscono. Con i suoi affacci panoramici, sono da vedere l'antico scalo alaggio su cui si affaccia Palazzo Scategna, e Villa Zagari.

3

Gerace

Gerace, borgo medievale tra i più belli d’Italia, si trova su una collina con vista sul Mar Ionio e conserva un patrimonio bizantino-normanno unico. Tra le sue meraviglie architettoniche spiccano la Cattedrale romanica del 1045, le antiche chiese e il castello. Ogni anno, a luglio, ospita il "Borgo Incantato", festival internazionale di artisti di strada, che anima il centro storico con spettacoli e degustazioni di prodotti tipici. Questo evento esalta l’atmosfera fiabesca e la bellezza del borgo.

4

Museo e Parco Archeologico nazionale di Locri Epizefiri

Locri Epizefiri è una delle colonie più importanti della Magna Grecia. Il Parco archeologico è situato lungo la SS 106 "Jonica" a circa 5 km dalla città di Locri. All’interno del Parco si trovano il Museo archeologico nazionale, che ospita anche il Museo dei Ragazzi e il Casino Macrì. Nel centro cittadino di Locri, è possibile visitare il Museo di Palazzo Nieddu del Rio. Il Museo archeologico nazionale documenta le produzioni degli artigiani locresi con manufatti significativi come i pinakes (quadretti votivi), le offerte alle divinità in terracotta, gli specchi bronzei e le tavolette dell’Archivio di Zeus Olimpio.

Lunedì

Chiuso

Martedì

Chiuso

Mercoledì

09:00-20:00

Giovedì

09:00-20:00

Venerdì

09:00-20:00

Sabato

09:00-20:00

Domenica

09:00-20:00