Itinerario Pagina

I tesori della Costa degli Dei

Panoramico

Rilassante

Instagrammabile

1

Capo Vaticano

Le spiagge sormontate dal promontorio di Capo Vaticano sono tra le più belle del Paese. Circondata da una vegetazione selvaggia, tutta la Costa presenta acque limpidissime e un  susseguirsi di panorami mozzafiato. Tra le spiagge più conosciute e degne di sosta: Grotticelle, Torre Ruffa, Formicoli, Riaci, Praia di Fuoco, Tono e Santa Maria. Merita una visita anche il Faro, in cima al promontorio con il suo belvedere. Lo scrittore Giuseppe Berto celebrava con queste parole la bellezza di Capo Vaticano: “L'affascinante susseguirsi di panorami mozzafiato, fanno di Capo Vaticano una delle gemme più preziose della Calabria”.

2

Tropea

Tropea, conosciuta come la "Perla del Tirreno", è un incantevole borgo antico situato su una scogliera che domina il Mar Tirreno, offrendo una vista mozzafiato sulle acque turchesi e sulle spiagge dorate sottostanti. Questo gioiello calabrese è una delle destinazioni più affascinanti e visitate della regione, grazie alla sua combinazione unica di bellezza naturale, patrimonio storico e culturale, e un'atmosfera che cattura il cuore di chiunque la visiti.

3

Pizzo

Pizzo Calabro, borgo della Costa degli Dei, è noto per le sue spiagge e il celebre gelato Tartufo, inventato localmente. Tra le sue attrazioni, spiccano il Castello Aragonese, dove fu giustiziato il re Gioacchino Murat, e la Chiesa di Piedigrotta, una cappella scavata nel tufo dai pescatori del luogo. Il centro storico, il Duomo di San Giorgio e le spiagge come la Marinella offrono esperienze culturali e di relax. Il porto turistico è punto di partenza per le Eolie.

4

Terme di Caronte

Le acque solfuree della sorgente Caronte, la più rappresentativa tanto da dare il nome alle Terme, presentano una temperatura di circa 39°C, dovuta all'alto gradiente geotermico della zona, alla profondità e alla velocità di risalita. Vengono alla luce riccamente mineralizzate dal percorso sotterraneo in terreni calcari e cristallini. Si contano numerose citazioni sulla loro bontà terapeutica. Dal 1716, con l'acquisto del terreno da parte di Gian Galeano Cataldi e la trasformazione in uno stabilimento termale, fino ai giorni nostri, hanno svolto un ruolo fondamentale nella cura e nel benessere delle persone.