Bellezze millenarie nella Riviera dei Gelsomini
Culturale
Storico
Rilassante
1
Lungomare di Roccella Ionica
Lungo la Costa dei Gelsomini, su una fascia dello Ionio particolarmente pulita e cristallina, il lungomare di Roccella Jonica confina con una spiaggia di sottile sabbia bianca e dolci colline verdi. Sullo sfondo è possibile osservare la rupe con la torre di Pizzofalcone e il Palazzo Carafa. Il lungomare attira visitatori in ogni stagione. D’inverno può capitare di vedere in lontananza la cima innevata dell’Aspromonte. Tra il lungomare e piazza s. Vittorio si ergono due gigantesche colonne monolitiche in porfido egiziano, alte quasi 7 metri e dette Colonne Melissari.
2
Castello Carafa
Il castello fu fondato nel periodo normanno da Gualtieri De Collepietro. Nel corso dei secoli, il castello passò di mano in mano a diverse famiglie nobiliari, che ne ampliarono e modificarono la struttura. Nel 1479 fu acquistato dai Carafa della Spina, nobile famiglia napoletana, principi di Roccella fino al 1806, quando il feudo fu abolito dalla legge napoleonica. I ruderi serbano il portale litico sormontato dallo stemma di questi ultimi e un balcone monumentale con mensole scolpite e decorate con mascheroni. All'interno, un cortiletto dal quale si accede ai piani superiori dove c’erano gli appartamenti privati.
3
Gerace
Gerace, borgo medievale tra i più belli d’Italia, si trova su una collina con vista sul Mar Ionio e conserva un patrimonio bizantino-normanno unico. Tra le sue meraviglie architettoniche spiccano la Cattedrale romanica del 1045, le antiche chiese e il castello. Ogni anno, a luglio, ospita il "Borgo Incantato", festival internazionale di artisti di strada, che anima il centro storico con spettacoli e degustazioni di prodotti tipici. Questo evento esalta l’atmosfera fiabesca e la bellezza del borgo.