Itinerario Pagina

Aspromonte: avventura e mistero

Naturalistico

Avventuroso

Wild

1

Gambarie d'Aspromonte

Nel Parco Nazionale d’Aspromonte, è un posto unico nel suo genere. Prima stazione sciistica del Sud Italia, con un’incredibile vista mare, è servita da quattro seggiovie e piste di vari livelli, immerse in un contesto naturale suggestivo. Oltre allo sci, si possono praticare trekking, ciaspolate e sci di fondo. Attrazioni culturali e gastronomiche arricchiscono l’esperienza, con specialità locali come il Caprino d’Aspromonte e il Suino Nero di Calabria. Perfetta per famiglie e gruppi, unisce sport, natura e cultura.

2

Cascate del Maesano

Le Cascate del Maesano (o dell'Amendolea), situate nel Parco Nazionale dell'Aspromonte, offrono uno spettacolo naturale mozzafiato con tre salti d'acqua che creano pozze nelle rocce. Accessibili con un breve percorso, richiedono cautela in alcuni tratti. Note anche come "Schicciu da Spana", si trovano in una zona di vegetazione rada e ospitano un lago creato dalla diga sul Torrente Menta, in armonia con l'ambiente. 

3

Lago Costantino

Il Lago Costantino, formatosi nel 1973 a seguito di una frana sul torrente Bonamico nell’Aspromonte, è un’oasi naturale alimentata da acque limpide, circondata da vegetazione e fauna lacustre. Con un'estensione di 2,4 km e una profondità massima di 18 metri, è soggetto a progressivo interramento. Scoperto dal grande pubblico negli anni ’80, è ideale per trekking ed escursioni grazie alla sua bellezza e alla vicinanza a Gambarie. Un sito unico che coniuga natura e storia.

4

Roghudi Vecchio

Un luogo affascinante e avvolto dal silenzio della natura per un’avventura fuori dagli schemi: Roghudi Vecchio è un borgo misterioso e abbandonato di origini greche. Qui il tempo, tra miti e leggende, sembra essersi fermato. A evocarle concorrono due formazioni geologiche naturali simboli dell’Aspromonte Greco: la Rocca del Drago e le Caldaie del Latte. Immerso  tra boschi di alberi secolari, il  borgo ha dato i natali ai cosiddetti “Poeti operai” tra cui Mastrangelo (Angelo Maesano), Francesca Tripodi e Salvatore Siviglia.