Itinerario Pagina

Avventura gastronomica

Panoramico

Culturale

Enogastronomico

1

Crotone

Crotone, “Città di Pitagora,” fu un’importante polis della Magna Grecia dove il filosofo fondò la sua famosa Scuola Pitagorica nel 530 a.C. Oggi, la città celebra questa eredità con il Museo e Giardini Pitagorici, che ospitano un’esposizione interattiva sulla matematica e opere d’arte. Nel centro storico, il Castello di Carlo V e il Museo Archeologico Nazionale sono tappe imperdibili, così come la Cattedrale con la Madonna Nera e il pellegrinaggio a Capo Colonna. Tra chiese e monumenti, Crotone conserva scorci sul mare e una ricca tradizione culturale.

2

Cirò Marina

Cirò Marina è conosciuta non solo per la sua produzione vinicola, ma anche per la sua storia che affonda le radici nell’antichità. La cittadina è situata vicino all'antica città di Krimisa, famosa per il culto di Apollo Aleo, di cui sono stati ritrovati resti di templi e manufatti. Oltre a partecipare a una degustazione dei pregiati vini Cirò, puoi visitare il Museo Archeologico di Cirò Marina, dove sono esposti reperti archeologici che testimoniano la ricchezza storica del territorio. La zona costiera offre anche spiagge incantevoli e acque cristalline, ideali per una passeggiata rilassante.

3

Strongoli

Il centro storico di Strongoli custodisce il suo passato medievale. Domina il paesaggio circostante il Castello di Strongoli, con le sue torri maestose e le sue mura fortificate. 

Da visitare: visitare le chiese del borgo, fra cui la Collegiata dei Santi Pietro e Paolo, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e la Chiesa di Santa Maria della Sanità, i bastioni cinquecenteschi insieme alla cinta muraria. Non mancano i punti panoramici. 

4

Castello Aragonese di Le Castella

Collegata alla costa da un sottile lembo di terra, la fortezza di Le Castella è localizzata all’estremità orientale del golfo di Squillace, nel contesto ambientale e naturalistico dell’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto. Faceva parte di un vasto apparato difensivo. All’interno caratteristici sono i resti di una sorta di piccolo villaggio con botteghe e i ruderi di una chiesetta. Durante una incursione venne qui rapito Giovan Dionigi Galeni, divenuto poi famoso come Uluç Alì Pascià, l'unico ammiraglio della flotta ottomana a non essere sconfitto durante la battaglia di Lepanto.

Lunedì

Chiuso

Martedì

08:30-19:00

Mercoledì

08:30-19:00

Giovedì

08:30-19:00

Venerdì

08:30-19:00

Sabato

08:30-19:00

Domenica

08:30-19:00