PUNTI DI INTERESSE

Scopri la Calabria

Agrégateur de contenus

Soveria Mannelli

<p>Arroccato a circa 770 m s.l.m., si distingue per la fusione tra architettura rurale e testimonianze storiche, immerso tra boschi secolari, sorgenti limpide e vallate suggestive.</p><p>Il cuore antico si sviluppa attorno a vie in salita, chiese e palazzi: in particolare <i>San Giovanni Battista</i>, con i suoi marmi policromi provenienti dall’ex Abbazia di Santa Maria di Corazzo, e l’obelisco in Piazza dei Mille che ricorda la storica resa dell’esercito borbonico nel 1860 a Garibaldi.</p><p>Oltre alla bellezza paesaggistica, Soveria Mannelli è un vivace centro produttivo: vanta una lunga tradizione nella lavorazione del lino e della lana, con lanifici storici come il Lanificio Leo, una fiorente realtà editoriale (Rubbettino Editore) e manifatture di arredi. Questo mix di artigianato, industria e innovazione le ha permesso di diventare una “smart‑city” avant‑la‑lettre: prima città informatizzata d’Italia, con servizi digitali avanzati già dagli anni 2000.</p><p>Il borgo è noto anche per tradizioni folkloriche vivaci: la <i>Festa patronale di San Giovanni Battista</i> il 24 giugno, la festa estiva della Madonna dell’Abbandonata a San Tommaso, e la suggestiva <i>Fóchera di Natale</i>, una grande fiaccolata invernale.&nbsp;</p><p>Inoltre, la sua qualità di vita è stata riconosciuta a livello nazionale e internazionale: Soveria Mannelli è stata inserita nella guida “I Borghi più belli del Mediterraneo” e selezionata in progetti di rigenerazione culturale e sostenibile promossi da Confindustria e Touring Club</p>

Agrégateur de contenus