PUNTI DI INTERESSE

Scopri la Calabria

Agrégateur de contenus

Sant'Onofrio

<p>Il Comune di Sant'Onofrio è situato in Via Raffaele Teti 5, nella provincia di Vibo Valentia, Calabria. La sede comunale è facilmente raggiungibile e offre vari servizi ai cittadini.&nbsp;</p><p>Sant'Onofrio vanta una storia affascinante. Situato a circa 360 metri sul livello del mare, il paese offre un panorama mozzafiato che spazia dall'Appennino meridionale al Golfo di Sant'Eufemia. Le origini del villaggio risalgono alla seconda metà del XVI secolo, sviluppatosi intorno a un monastero dei Padri Basiliani fondato nel 916-917 durante l'invasione saracena.&nbsp;</p><p>Un reperto di notevole interesse storico è il "Cippo di Sant'Onofrio", un cippo miliare risalente alla fine del II secolo a.C., rinvenuto nel 1952 in contrada Vaccarizzu. Questo cippo indicava la distanza di 260 miglia tra Capua e l'antica città di Valentia, attestando l'importanza strategica del territorio lungo la via Annia-Popilia, costruita nel 132 a.C. per collegare Roma a Reggio Calabria.&nbsp;</p><p>La comunità di Sant'Onofrio mantiene vive tradizioni culturali e religiose. Tra queste, l'Affruntata, rappresentazione dell'annuncio della resurrezione di Gesù Cristo, che si svolge il giorno di Pasqua. Le principali festività includono la festa del Santo Patrono, celebrata il 12 giugno, e la festa della Santa Croce, che si tiene tradizionalmente il 3 maggio e l'ultima domenica di settembre.&nbsp;</p>