PUNTI DI INTERESSE

Scopri la Calabria

Publicador de contenidos

Belmonte Calabro

<p>Belmonte Calabro è un vero gioiello della Costa Tirrenica cosentina: arroccato su uno sperone roccioso, il borgo antico si staglia come una “nave di pietra” verso il mare, con case medievali addossate che seguono vicoli stretti e tortuosi. Antica fondazione angioina (attorno al 1271), nacque attorno al cassero voluto da Drogone di Beaumont per controllare il territorio, e conserva oggi i suggestivi resti del castello e delle mura.</p><p>Passeggiando nelle viuzze – tra archi medievali, scalinate in tufo e palazzotti signorili – si percepisce la vivacità del passato: botteghe artigiane, giardini pensili e piazzette racchiuse tra le antiche mura raccontano un’atmosfera di “vita semplice, laboriosa e modesta”. Tra gli edifici di maggior pregio, la Collegiata di Santa Maria Assunta (fine Cinquecento) con i suoi dipinti seicenteschi, l’ex Chiesa del Purgatorio, il Convento del Carmine e la chiesa dell’Immacolata Concezione</p><p>Alla base del borgo, si trova il Palazzo del Rivellino, una storica torre costiera trasformata in palazzo affacciato sul mare, mentre all’interno dei ruderi del castello ha sede oggi la Biblioteca Comunale e il Museo della Civiltà Contadina, fulcro culturale del paese.</p><p>I dintorni offrono un paesaggio naturale variegato, tra pinete, vallate e il fiume Veri che sfocia nella “Oasi Blu Isca”, un piccolo angolo di fondale protetto ricco di flora marina e fauna mediterranea. Ottimo esempio di rigenerazione territoriale sostenibile, Belmonte oggi è un «albergo diffuso»: decine di case medievali ristrutturate con bioarchitettura grazie all’iniziativa di giovani locali, che hanno rilanciato il borgo senza fondi pubblici.</p><p>Imperdibile infine il celebre <strong>Pomodoro di Belmonte</strong>, dalle grandi dimensioni e riconosciuto con la De.C.O. comunale, simbolo della forte tradizione agricola locale.</p>

Publicador de contenidos