PUNTI DI INTERESSE

Scopri la Calabria

Publicador de contenidos

Gigliara di Polia

<p>La Gigliara di Polia (VV) è un bosco incantato dove la natura rigogliosa avvolge ogni esperienza: tra le fronde, moderni spazi per accoglienza, riflessioni e comunità si fondono con la tradizione.&nbsp;</p><p>L’area è stata valorizzata con tavoli, panche e sentieri per renderla un luogo di ritrovo e rigenerazione.</p> Leer másAcerca deGigliara di Polia »

Santa Domenica di Ricadi

<p>Santa Domenica di Ricadi, in provincia di Vibo Valentia, è un luogo dove la Calabria mostra il suo volto più vero: mare cristallino, scogliere mozzafiato, tramonti infuocati e tradizioni che profumano di casa.&nbsp;</p> Leer másAcerca deSanta Domenica di Ricadi »

Carolei

<p>Carolei è uno di quei borghi calabresi che sanno stupire con la loro bellezza silenziosa e autentica.</p><p>Circondato da uliveti, boschi e panorami mozzafiato sulla Valle del Crati, Carolei offre un’esperienza di quiete e natura, lontano dal caos e vicino all’anima più vera della Calabria. Le sue stradine acciottolate, le chiese antiche e le case in pietra raccontano storie di tradizione e identità.</p> Leer másAcerca deCarolei »

Soveria Mannelli

<p>Arroccato a circa 770 m s.l.m., si distingue per la fusione tra architettura rurale e testimonianze storiche, immerso tra boschi secolari, sorgenti limpide e vallate suggestive.</p><p>Il cuore antico si sviluppa attorno a vie in salita, chiese e palazzi: in particolare <i>San Giovanni Battista</i>, con i suoi marmi policromi provenienti dall’ex Abbazia di Santa Maria di Corazzo, e l’obelisco in Piazza dei Mille che ricorda la storica resa dell’esercito borbonico nel 1860 a Garibaldi.</p><p>Oltre alla bellezza paesaggistica, Soveria Mannelli è un vivace centro produttivo: vanta una lunga tradizione nella lavorazione del lino e della lana, con lanifici storici come il Lanificio Leo, una fiorente realtà editoriale (Rubbettino Editore) e manifatture di arredi. Questo mix di artigianato, industria e innovazione le ha permesso di diventare una “smart‑city” avant‑la‑lettre: prima città informatizzata d’Italia, con servizi digitali avanzati già dagli anni 2000.</p><p>Il borgo è noto anche per tradizioni folkloriche vivaci: la <i>Festa patronale di San Giovanni Battista</i> il 24 giugno, la festa estiva della Madonna dell’Abbandonata a San Tommaso, e la suggestiva <i>Fóchera di Natale</i>, una grande fiaccolata invernale.&nbsp;</p><p>Inoltre, la sua qualità di vita è stata riconosciuta a livello nazionale e internazionale: Soveria Mannelli è stata inserita nella guida “I Borghi più belli del Mediterraneo” e selezionata in progetti di rigenerazione culturale e sostenibile promossi da Confindustria e Touring Club</p> Leer másAcerca deSoveria Mannelli »

Gioia Tauro

<p>Situata lungo la costa tirrenica della Calabria, Gioia Tauro è una città che sorprende per la sua autenticità, la sua storia antica e il legame profondo con il mare.</p><p>Conosciuta per uno dei porti commerciali più importanti del Mediterraneo, Gioia Tauro è anche una meta da vivere e scoprire: tra tradizioni che resistono nel tempo, sapori intensi della cucina locale e paesaggi che spaziano dalle colline al blu profondo del Tirreno.</p> Leer másAcerca deGioia Tauro »

Lungomare di Gioia Tauro

<p>Il Lungomare di Gioia Tauro è più di una passeggiata: è un viaggio tra il blu del mare e il calore del Sud, tra palme, sorrisi e serate d’estate che sembrano non finire mai.</p><p>Perfetto per una corsa al tramonto, un gelato sotto le stelle o una serata di musica dal vivo, è il cuore pulsante di una città che guarda al mare con orgoglio.</p> Leer másAcerca deLungomare di Gioia Tauro »

Grimaldi

<p>Le sue origini affondano tra storia e leggenda: fondato probabilmente da profughi longobardi o bizantini intorno all’VIII secolo, il borgo venne ricostruito nel XVII secolo dopo il terremoto del 1638, mantenendo la caratteristica struttura a forma di croce intorno alla “Chiata” .</p><p>Il cuore storico si anima tra antiche chiese — come la Matrice dei Santi Pietro e Paolo, l’Immacolata, Sant’Antonio con il suo convento — che custodiscono opere seicentesche e barocche . La piazza centrale, con il monumento ai Caduti opera di Duilio Cambellotti, ospita ogni anno celebrazioni solenni, in particolare il 4 novembre .</p><p>Grimaldi offre anche una natura generosa, tra castagneti secolari, pinete profumate e un grazioso laghetto con area picnic, ideali per escursioni e giornate all'aria aperta . A questo si aggiungono gustosa tradizione gastronomica e leggende antiche, come quella delle streghe sui noci e il tesoro del monte Santa Lucerna, che infondono al borgo un fascino misterioso e unico.&nbsp;</p><p>Compatto, autentico e accogliente, Grimaldi è una perla della Calabria da scoprire: tra storia, natura, fede popolare e cucina casalinga.</p> Leer másAcerca deGrimaldi »

Belmonte Calabro

<p>Belmonte Calabro è un vero gioiello della Costa Tirrenica cosentina: arroccato su uno sperone roccioso, il borgo antico si staglia come una “nave di pietra” verso il mare, con case medievali addossate che seguono vicoli stretti e tortuosi. Antica fondazione angioina (attorno al 1271), nacque attorno al cassero voluto da Drogone di Beaumont per controllare il territorio, e conserva oggi i suggestivi resti del castello e delle mura.</p><p>Passeggiando nelle viuzze – tra archi medievali, scalinate in tufo e palazzotti signorili – si percepisce la vivacità del passato: botteghe artigiane, giardini pensili e piazzette racchiuse tra le antiche mura raccontano un’atmosfera di “vita semplice, laboriosa e modesta”. Tra gli edifici di maggior pregio, la Collegiata di Santa Maria Assunta (fine Cinquecento) con i suoi dipinti seicenteschi, l’ex Chiesa del Purgatorio, il Convento del Carmine e la chiesa dell’Immacolata Concezione</p><p>Alla base del borgo, si trova il Palazzo del Rivellino, una storica torre costiera trasformata in palazzo affacciato sul mare, mentre all’interno dei ruderi del castello ha sede oggi la Biblioteca Comunale e il Museo della Civiltà Contadina, fulcro culturale del paese.</p><p>I dintorni offrono un paesaggio naturale variegato, tra pinete, vallate e il fiume Veri che sfocia nella “Oasi Blu Isca”, un piccolo angolo di fondale protetto ricco di flora marina e fauna mediterranea. Ottimo esempio di rigenerazione territoriale sostenibile, Belmonte oggi è un «albergo diffuso»: decine di case medievali ristrutturate con bioarchitettura grazie all’iniziativa di giovani locali, che hanno rilanciato il borgo senza fondi pubblici.</p><p>Imperdibile infine il celebre <strong>Pomodoro di Belmonte</strong>, dalle grandi dimensioni e riconosciuto con la De.C.O. comunale, simbolo della forte tradizione agricola locale.</p> Leer másAcerca deBelmonte Calabro »

San Lucido

<p>San Lucido è un comune in provincia di Cosenza, arroccato su uno sperone roccioso a circa 56 m sul livello del mare, con un suggestivo lungomare di circa 3 km affacciato sul Tirreno.&nbsp;</p><p>San Lucido è un borgo sospeso tra cielo e mare, dove storia, arte, natura e leggenda si intrecciano. Una meta perfetta per chi cerca autenticità, cultura e bellezze paesaggistiche.</p><p>&nbsp;</p> Leer másAcerca deSan Lucido »

Pianopoli

<p>Circondato da colline verdi e oliveti, il paese si distingue per la sua tranquillità, l’ospitalità della comunità e una forte identità legata alle tradizioni contadine e religiose.&nbsp;</p><p>Fondato come comune autonomo nel 1908, Pianopoli ha mantenuto negli anni il fascino semplice dei borghi dell’entroterra calabrese. Il centro storico è raccolto e suggestivo, con stradine strette, piccole piazze e chiese che rappresentano i principali luoghi di aggregazione. Tra gli edifici religiosi più importanti c’è la <strong>Chiesa di San Tommaso d’Aquino</strong>, patrono del paese, festeggiato ogni anno con una sentita celebrazione che unisce momenti religiosi, cortei, musica e spettacoli pirotecnici.</p><p>Il territorio di Pianopoli è anche un punto di partenza ideale per escursioni nella natura: a breve distanza si trovano sentieri collinari, piccoli corsi d’acqua e boschi che offrono tranquillità e paesaggi suggestivi. Inoltre, grazie alla vicinanza con <strong>Lamezia Terme</strong>, il paese è ben collegato a infrastrutture importanti come l’aeroporto internazionale e la stazione ferroviaria, rendendolo facilmente raggiungibile pur conservando un'atmosfera rurale e autentica.</p> Leer másAcerca dePianopoli »

Amendolara

<p>Amendolara, il quale nome deriva dal greco <i>Amygdalaria</i>, ovvero “piantagione di mandorle”, grazie alla storica produzione locale, è un mix perfetto di cultura antica, paesaggi marini, tradizioni autentiche e buon cibo. Consigliata per escursioni archeologiche, immersioni alla Secca, tramonti sulla Torre Spaccata, e la vivace vita religiosa e folklorica. Una meta autentica e versatile da scoprire in Calabria.</p><p>&nbsp;</p> Leer másAcerca deAmendolara »

Cerzeto

<p>Cerzeto è stato fondato intorno al 1478 da famiglie albanesi in fuga dall’avanzata ottomana nei Balcani. Il borgo ha mantenuto la cultura arbëreshë: lingua, rito religioso greco-bizantino, costumi tradizionali e artigianato tessile tipico (arazzi, coperte da telai manuali).</p><p>Immerso in boschi secolari di querce, faggi e olivi: tra i più suggestivi, il faggio di San Francesco, imponente e antico, accanto a una piccola cappella lungo il Cammino di San Francesco di Paola.</p><p>La gastronomia segue la tradizione calabrese: formaggi pecorini, salumi, miele, olio, funghi e tartufi nei dintorni .</p> Leer másAcerca deCerzeto »

Bagnara Calabra

<p>Il paesaggio di Bagnara è inconfondibile e unico: Spiaggia lunga circa 1 km con porticciolo dove partono le mini‑crociere verso le Isole Eolie. Nel periodo estivo la zona diventa pedonale facendo in modo che possa ospitare eventi, come il celebre “Galà del Pesce spada” e concerti.&nbsp;</p><p>Numerose le tradizioni religiose del posto come: "Affruntata" (Pasqua), Sant’Antonio, Santi Pietro e Paolo, Madonna del Carmelo, Rosario, Immacolata.</p><p>Bagnara unisce <strong>mare cristallino</strong>, <strong>paesaggio mozzafiato</strong>, e <strong>radicate tradizioni</strong> marinare. Cultura e storia visibili in ogni angolo: torri, chiese, ponti e ville.&nbsp;</p> Leer másAcerca deBagnara Calabra »

Simbario

<p>Simbario si trova su un altopiano a circa 750 metri sul livello del mare, in un’area collinare e boschiva. E' limitrofo a Serra San Bruno, un centro più grande e noto per la Certosa di San Bruno, uno dei principali luoghi spirituali del Sud Italia. La festa patronale è dedicata a San Rocco, celebrata con processioni, musica popolare e manifestazioni religiose a metà agosto. Altre ricorrenze religiose e popolari scandiscono l’anno, mantenendo vive le tradizioni locali.</p><p>&nbsp;</p> Leer másAcerca deSimbario »

Guardavalle

<p>Guardavalle è un affascinante borgo calabrese sospeso tra mare e montagna, nel cuore della costa ionica. Le sue origini risalgono all’epoca bizantina, e ancora oggi conserva l’impianto medievale fatto di vicoli, torri e palazzi nobiliari. Il centro storico custodisce chiese antiche e scorci autentici, mentre Guardavalle Marina offre spiagge tranquille e una torre costiera cinquecentesca. La tradizione vive nelle feste popolari, come il vivace Palio del Ciuccio, e nei progetti artigianali che valorizzano i saperi antichi. Immerso nella natura e ricco di storia, Guardavalle è un luogo in cui il tempo sembra rallentare.</p> Leer másAcerca deGuardavalle »

Magisano

<p>L’antico nome era "Vucisano", derivante da erbe locali, e la comunità si spostò nel territorio attuale intorno al 1200 per sfuggire alla peste. Fu frazione di Taverna e poi di Albi prima di diventare comune autonomo nel 1820.</p><p>Magisano offre un mix di storia, arte, natura incontaminata e tradizioni autentiche: un borgo ideale per chi cerca un’esperienza calabrese lontano dalle rotte turistiche più ovvie.</p> Leer másAcerca deMagisano »

Cetraro

<p>Cetraro è un affascinante borgo calabrese affacciato sul Mar Tirreno, nella suggestiva Riviera dei Cedri. Antico insediamento dei Bruzi, conserva un centro storico ricco di vicoli, archi e palazzi storici, come il Palazzo del Trono, sede del Museo dei Brettii e del Mare. Le sue spiagge, tra cui quelle di Cetraro Marina, offrono acque cristalline e calette rocciose ideali per chi cerca tranquillità e natura. Tradizioni marinare, eventi popolari come la festa di San Benedetto e una cucina ricca di sapori autentici rendono Cetraro una meta ideale per un viaggio tra storia, mare e cultura.</p> Leer másAcerca deCetraro »

Amantea

<p>Affacciata sul Mar Tirreno, Amantea vanta spiagge e fondali ampi – un vero paradiso per chi ama nuotare, fare snorkeling o immersioni fino a 25 m di profondità.&nbsp;</p><p>Il borgo medievale si estende sulla collina dominata dal castello svevo-normanno, con torri, mura e la suggestiva “qasba” araba.&nbsp;</p><p>Attraverso vicoli e scalinate si scoprono palazzi signorili (Mirabelli, Cavallo Marincola, Florio, De Martino) e chiese d’arte, come la pregevole San Bernardino (XV sec.) e il Duomo di San Biagio.&nbsp;</p> Leer másAcerca deAmantea »

Pietrebianche

<p>È immersa in un territorio prevalentemente boschivo e montuoso, ai piedi del Monte Mancuso – ideale per chi ama trekking, MTB, passeggiate o picnic nella natura. Ogni 13 agosto si svolge la Sagra della Patata di Pietrebianche, giunta alla 43ª edizione nel 2025.</p><p>L’evento è organizzato da volontari della stessa comunità e attira una vasta partecipazione da tutti i paesi del circondario</p> Leer másAcerca dePietrebianche »

San Costantino Calabro

<p>Posizionato a circa 454 m sul livello del mare, nei pressi del Monte Poro, il panorama tra collina e mare è davvero suggestivo.</p><p>In passato veniva considerata un luogo salutare per l’aria pura; ai malati di malaria veniva consigliato soggiornarvi. La Pitta China è una delle tradizioni culinarie più antiche del posto: pane ripieno tipico locale, protagonista della famosa sagra che si svolge il primo sabato d’agosto.</p> Leer másAcerca deSan Costantino Calabro »

Publicador de contenidos